I vescovi secondo Francesco? Un ritratto in 85 mosse. Quelle con cui il Papa ha ridisegnato la geografia episcopale italiana, con poche eccezioni illustri. Cresce intanto l’attesa per la successione a Scola nell’arcidiocesi di Milano.
Milano
Scola, ritratto di un successore e il ritorno di Bregantini
Mentre il card. Scola prepara il suo buen retiro a Imberido e sembra sfumare l’ipotesi Pizzaballa, si delinea la figura del futuro arcivescovo di Milano. E torna il nome di Bregantini.
Follia, migrazione e attualità: intervista per Migranti Press
Parlare di nuovo di me? Solo per parlare di loro e di storia e attualità della migrazione e della malattia mentale. Domani, giovedì 9 giugno, alle ore 17.00 presso l’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele II 11/12 (di fronte a Piazza della Scala) si parlerà di migrazioni e malattia mentale nella presentazione del mio libro “La follia del partire, la follia del restare”. Qualche chiave di lettura del libro e dell’incontro la fornisce un’intervista realizzatami da Raffaele Iaria per Migranti Press, il mensile della Fondazione Migrantes, pubblicata sul numero di aprile 2016.
Vi aspetto a Milano il 9 giugno
Dopo Roma, della “Follia del partire” si discute a Milano. Un modo per fare storia delle migrazioni parlando del presente e anche di Italia, Australia e malattia mentale.
Vi aspetto giovedì 9 giugno alle ore 17.00 presso l’Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele II 11/12 (di fronte a Piazza della Scala).
Interverranno alla presentazione del volume:
Mons. Gian Carlo Perego
Direttore generale della Fondazione Migrantes.
Alberto Passerini
Psichiatra, psicoterapeuta, didatta del Groupe International du Rêve-Éveillé en Psychanalyse di Parigi, presidente e fondatore della Scuola internazionale di specializzazione con la procedura immaginativa di Milano.
Cristina Pasqualini
Ricercatrice di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano.
Modera l’incontro Paolo Bustaffa, già direttore del SiR e ora coordinatore di Eurcom – Giornalisti per l’Europa.
L’ingresso è gratuito. A Roma si era parlato di questo.
Vaticano e Giordania al lavoro, fra Cristianesimo ed Expo
A pochi giorni dalla riapertura del sito dell’Expo di Milano, si dà il via ad un progetto per creare lavoro tra i profughi in Giordania con i fondi raccolti in Expo dalla Santa Sede, mentre il legame fra il Vaticano e lo Stato mediorientale appare sempre più saldo.