Dialogo interreligioso, lotta al fondamentalismo, emergenze umanitarie. Sono solo alcuni dei punti che spingono papa Francesco a guardare alla Turchia. Anche da un privilegiato punto di osservazione: l’Iraq.
Ecclesia
La Chiesa nella fede, nella tradizione e nella storia.
Esportare la democrazia nella Chiesa: come in Cina, in Germania oppure come alle origini? La discussione è aperta anche in Italia
Il governo cinese ha raggiunto la via «democratica» all’elezione dei vescovi. In Germania, al Sinodo si domanda che la Chiesa «risponda alla conquiste della democrazia». E se alcuni invocano la Chiesa “delle origini”, anche in Italia c’è chi vorrebbe “esportare la democrazia” nella Chiesa.
La miopia sulla comunicazione non porta in Paradiso
C’è Parola e parola: differenti, ma entrambe da comunicare. Muovendo dall’incontro. Pochi giorni nel nuovo anno, e la Chiesa cattolica è già alle prese con la crisi mediatica. Al pari della Chiesa copta e della politica italiana. Tutt’altro che un paradiso.
E non abbandonarci all’insediamento (di un nuovo Presidente Usa)
Alle cerimonie di insediamento dei nuovi Presidenti Usa si prega. Pregano i cristiani, e non solo. Così sarà anche con Joe Biden, il prossimo 20 gennaio, con il ritorno del Cattolicesimo (e dei Gesuiti) sulla scena, come già con Donald Trump. Con risultati tutti da verificare.
Per papa Francesco il battesimo il 25 dicembre e quel viaggio in Iraq
La coincidenza di due date: il Natale e il battesimo di Jorge Mario Bergoglio. Ma anche di due realtà fondamentali per papa Francesco: il sacramento e la comunità cristiana. Soprattutto laddove questa è perseguitata, come accaduto in Iraq.
Quando il Presidente Usa donò sé stesso al Papa
Scegliere il regalo giusto, soprattutto quando è destinato al Papa, è un’arte. Che a qualcuno, talvolta, manca. Il caso Lyndon Johnson (e gli altri).