Fëdor Dostoevskij, senza dubbio un grande interprete della cultura russa, e in certa misura di un “umanesimo maturo”. Ma forse per questo anticattolico (e antigesuita)? Consapevole «che in sogno accadono cose del tutto incomprensibili». E non solo in sogno.
Ecclesia
La Chiesa nella fede, nella tradizione e nella storia.
Fra ritorno al lavoro e cambiamento climatico: più miele e meno pungiglioni
Sono il simbolo del lavoro operoso e disinteressato, e la loro scomparsa è un segno della crisi (non solo ambientale) del nostro tempo. Si tratta delle api, un’immagine cara al cristianesimo. Anche anticattolico.
Giovani e poveri. Le questioni ancora sul tavolo dopo Lisbona
Mentre i riflettori si spengono sulla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona e già si accendono sull’appuntamento di Seoul 2027, alcune questioni rimangono da affrontare. Su tutte, proprio la condizione delle nuove generazioni, ostaggio di tante povertà.
A casa propria ognuno è re. Anche in Vaticano
C’è un tema che, curiosamente, percorre sottotraccia il pontificato di Francesco: quello immobiliare. No, non necessariamente londinese.
Il secolarismo, il regime e i preti certificati
Identikit di una Chiesa ferita dai frutti del secolarismo esasperato e dalla persecuzione. Risultato? Un cartellino arancione che sembra rosso.
La litòte di Fernández
Sappiamo già molto su chi non è e su cosa non farà (o non dovrà fare) il nuovo Prefetto del Dicastero per la dottrina della fede. Ma molto meno su come intende muoversi questo nuovo “pesce nell’acqua”.