La coincidenza di due date: il Natale e il battesimo di Jorge Mario Bergoglio. Ma anche di due realtà fondamentali per papa Francesco: il sacramento e la comunità cristiana. Soprattutto laddove questa è perseguitata, come accaduto in Iraq.
Francesco
Quando il Presidente Usa donò sé stesso al Papa
Scegliere il regalo giusto, soprattutto quando è destinato al Papa, è un’arte. Che a qualcuno, talvolta, manca. Il caso Lyndon Johnson (e gli altri).
Quei problemi che la morte non risolve
Ci sono iniezioni alle quali attribuiamo, forse con un eccesso di trasporto, il potere di ridarci la vita. E altre in grado di toglierla. In entrambi i casi, ne facciamo il simbolo della presunta soluzione ad un problema. Da una dose di vaccino attendiamo la restituzione della nostra normalità, o almeno di qualcosa che assomigli nuovamente al quieto vivere dei nostri individualismi. Ad una dose di pentobarbital, Pavulon e cloruro di potassio pretendiamo di affidare la giustizia e la pace.
La Chiesa non è
Un mercato e una ditta. Ma anche un supermercato, una roccaforte, un museo, una dogana e una gabbia. E una zitella. Ciò che papa Francesco vuole per la Chiesa e soprattutto ciò che non vuole che sia.
Le fatiche D’Ercole: covid, crisi e scandali. Che sono quelle della Chiesa intera
Due terremoti, e poi la pandemia. Ma anche vicende giudiziarie, religiose e il ruolo dei media. Che peso ha la «solitudine funzionale» nelle dimissioni di mons. Giovanni D’Ercole?
476 mila neonati morti per inquinamento. Quando il Papa parlava di connessioni
Decine di milioni di aborti e centinaia di migliaia di neonati morti prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico. Quando la (vera) difesa dell’ambiente è difesa della vita.