Di anelli (e segretari) nella Chiesa anglicana. Un matrimonio

Paolo VI, Ramsey, anello
Una lettura di 5 minuti

Si può contribuire a cambiare la storia anche con un regalo. Bene lo ha dimostrato Paolo VI: prima donando la propria tiara ai poveri nel 1964, dopo una celebrazione con il patriarca di Antiochia dei Melchiti, Massimo IV Saigh, fra i protagonisti del Vaticano II; in seguito imponendo la propria stola sulle spalle del patriarca di Venezia, Albino Luciani, nel 1972, in seguito suo successore; e, fra i due momenti, privandosi anche di un anello.

Leggi tutto

Come invece potevano apparire. Quei Pontefici che non furono cappellani

Pio XII, papa, cappellano dell'Occidente
Una lettura di 9 minuti

Il Papa come “cappellano dell’Occidente”? Un ruolo già rifiutato da Pio XII e da suoi successori. Troppo spesso «in mezzo a due popoli» a cui si vuole bene.

Leggi tutto

Impariamo dagli animali. Ma ad essere uomini

Papa Francesco, animali, pappagallo
Una lettura di 8 minuti

Una carezza contro pelo, per rimanere in tema. Figli pochi, genitori ancora meno. È la società dell’orfanezza. Che compensa la propria solitudine con cani e gatti. Chiudendo il cerchio di una società suicida ed egoista. Che avrebbe da imparare, anche dagli animali.

Leggi tutto

Una morte da Papa

Joseph Ratzinger, morte, papa
Una lettura di 8 minuti

«Siamo in buona compagnia. Io tengo sempre vicino al mio letto la fotografia che raccoglie coi loro nomi scritti sul marmo, tutti i nostri morti». A mettere nero su bianco queste parole, con una macchina da scrivere «nuova e tutta per me» è papa Giovanni XXIII, in quello che è considerato il suo testamento spirituale alla famiglia Roncalli: una lettera inviata dal Papa al fratello Zaverio il 3 dicembre 1961, ad un anno e mezzo dalla propria morte.

Leggi tutto

Papa Francesco “il comunista” e quel dubium del Sant’Uffizio (e di Giovanni XXIII)

Papa Francesco, rosso, comunista
Una lettura di 8 minuti

Liturgicamente, il colore sarebbe il bianco. Ma la cronaca degli ultimi giorni sembra rievocare, una volta di più, il rosso. Non quello dei cardinali, già di per sé non privo di grane. Ma addirittura un rosso “comunista”. Segno che la questione ideologica costruita attorno al Papa, per alcuni, non sia ancora conclusa sono le parole di Francesco pronunciate nell’omelia della Domenica della Misericordia.

Leggi tutto

Share
Skip to content