Sono il simbolo del lavoro operoso e disinteressato, e la loro scomparsa è un segno della crisi (non solo ambientale) del nostro tempo. Si tratta delle api, un’immagine cara al cristianesimo. Anche anticattolico.
Cristianesimo
Pentecoste e teste di cane
No, non si tratta dell’ennesima trovata degli amanti dei cani che potrebbe irritare (anche) papa Francesco. La fede cristiana è movimento. Ascensioni, discensioni, assunzioni, predicazioni, missionarietà. Lo spiegano bene la Pentecoste e san Cristoforo. Anche quando ha la testa di un cane.
Trevignano e Amsterdam. Nuovi volti, vecchie lacrime
Trevignano e Amsterdam: due vicende storicamente e spiritualmente molto diverse. Cristiani di gesso sui quali scivolano facilmente le lacrime. Con un “messaggio” tutt’altro che mistico.
La Pasqua fra pittura e letteratura. Alla ricerca della bellezza
Un libro che è un cammino in dieci opere d’arte e brani tratti dalla letteratura, lungo il quale meditare sui momenti cruciali della Pasqua.
Perché Dio mi odia? Solitudine artificiale
La funzione di completamento automatico offerta da Google può aprire uno scorcio su una realtà del nostro tempo. Provare per credere. È sufficiente digitare “Perché Dio” nella casella di ricerca del celebre sito web per far sì che il più utilizzato fra i motori di ricerca suggerisca differenti prosecuzioni possibili fra le più richieste dai naviganti.
Benedetto XVI, il cordoglio nella verità. La fede e la Chiesa
C’è carità nella verità. Così come nel cordoglio. Lo dimostrano alcuni dei temi ricorrenti del pontificato di Benedetto XVI, tutti da rivedere. Primo appuntamento.