Condividiamo?

Caffestoria donazioni
Una lettura di 2 minuti

Il prossimo ottobre Caffestoria.it festeggerà i suoi primi 10 anni – avremo modo di celebrarli insieme! – ed è grazie al costante supporto di lettori e lettrici che questo traguardo potrà essere raggiunto.

Mi piace pensare che, insieme ai contenuti, a fare la differenza sia il fatto che Caffestoria.it è da sempre e del tutto indipendente, libero e gratuito. Per questo scelgo di rivolgermi ad ognuno di voi piuttosto che ad un editore o ad un singolo investitore.

Ogni donazione, di qualsiasi importo, potrà fare la differenza nel condividere insieme a me questo impegno, fatto di decine di articoli ogni anno (più di 800 dal 2013), tre canali social (Twitter, Instagram e Facebook) e due rubriche (#ChiesaVintage e La Parola, la Chiesa, il mondo). Quanto raccolto sarà utilizzato per condividere con me i costi tecnici e informatici del blog (hosting, dominio internet, strumenti di gestione che non è possibile ottenere gratuitamente) e garantirne la fruizione ad un numero sempre maggiore di lettrici e di lettori.

È possibile fare una donazione in pochi secondi cliccando sul pulsante qui sotto oppure nella parte destra del blog (scorrendo verso il basso, sui dispositivi mobili).

Grazie per il vostro sostegno e per la vicinanza di ogni giorno.

Simone Varisco

Buona Pasqua di novità

Una lettura di < 1 minuto

Un amico mi ha chiesto: “Ti prego, in nome della nostra amicizia, di dirmi in una parola che cos’è l’uomo nuovo”. Gli ho risposto: “Risurrezione”.
Matta el Meskin (1919-2006), monaco egiziano e igumeno del monastero di San Macario il Grande.

Troppo spesso ci illudiamo di procurarci un mondo nuovo, ma non ci curiamo di abitarlo come uomini e donne nuovi. A tutte le lettrici e i lettori, l’augurio di una buona Pasqua di novità.

Simone M. Varisco

Nell’immagine: È risorto (particolare), dell’artista cinese He Qi.

Perché una donazione?

Caffestoria donazioni
Una lettura di 2 minuti



Da quando è nato, nel 2013, Caffestoria.it è una realtà in continua crescita. Lungo la strada – più di 700 articoli e 300 fotografie – sono nate rubriche settimanali (ChiesaVintage, La Parola, la Chiesa, il mondo) e da queste pagine sono usciti addirittura dei libri. Oggi sono diverse migliaia i lettori e le lettrici che seguono il blog con simpatia, interesse e fedeltà dall’Italia e da ogni parte del mondo, anche attraverso i canali social (Twitter, Instagram e Facebook). Forse non è un numero grande per i colossi dell’informazione, ma di certo non è un numero piccolo per fare la differenza.

Senza pubblicità

Sin dalla sua creazione Caffestoria.it è del tutto indipendente, privo di qualsiasi pubblicità o altra fonte di finanziamento. Che i contenuti siano resi disponibili da sempre e integralmente in modo gratuito non significa, però, che realizzarli sia altrettanto privo di spese: non mi riferisco qui ai costi personali in termini di tempo e di energie – Caffestoria.it è una realtà essenzialmente autoprodotta – ma a costi tecnici/informatici che aumentano di anno in anno e che sono necessari per continuare ad offrire un servizio adeguato ad un numero sempre maggiore di lettori e lettrici.

Condividere i costi

Non vi chiedo di farvi carico di questi costi. Ma per la prima volta in dieci anni domando a voi, lettori e lettrici, di condividerli con me, in modo solidale. Lo potrete fare in qualsiasi momento attraverso il pulsante qui sotto oppure in quello presente nella colonna destra del blog (in basso, su dispositivi mobili):



Grazie

Ogni aiuto sarà rilevante e soprattutto sarà un segno. Grazie a tutte le persone che sceglieranno di attribuire un prezzo a qualcosa che avrebbero potuto continuare a leggere gratuitamente. Grazie a quanti sceglieranno di dimostrare che il mio lavoro e questa piccola vigna del grande campo dell’informazione globale ha un suo valore, anche economico.

Simone M. Varisco

Buona Pasqua 2022. Che sia vera Resurrezione

Rembrandt, Gesù risorto, Maria Maddalena, Pasqua, pittura, letteratura
Una lettura di < 1 minuto

È sempre di nuovo questa la potenza dell’Amore crocifisso e risorto: ridesta alla vita chi si sente spento nella morte. L’alba che accarezza con la sua luce adolescente è come la fessura d’ingresso a un mondo di guarigione.

A tutti i lettori e lettrici,
i migliori auguri di una santa Pasqua. Che sia vera Resurrezione.

Simone M. Varisco

[tratto da: Simone M. Varisco – don Paolo Alliata, La Pasqua fra pittura e letteratura, Àncora Editrice, 2022]

Share
Skip to content