Devozione, celebrazione della bellezza, trasmissione di un messaggio, esaltazione del talento, dimostrazione del potere e della ricchezza dei committenti: sono innumerevoli le chiavi di lettura dell’arte sacra. Tanto più quando essa attinge al Natale o alla Settimana Santa, momenti cardine da cui trae senso la fede cristiana e culmine della religiosità, anche popolare. Testi sacri, simboli e riletture personali degli artisti si mescolano in dosi differenti in ogni opera, dando vita ad esiti e a composizioni nuovi.
Pasqua
La Verità è sfuggita alla tomba
In questi ultimi giorni, che saremmo tentati di archiviare troppo in fretta, le liturgie e la cronaca hanno messo in evidenza tutto il potere della verità, ma anche la forza di ciò che le si oppone: la menzogna. Altro che fake news.
Pasqua di luce. Quelle croci sui grattacieli di New York
Tre enormi croci, composte dalla finestre illuminate dei principali grattacieli del distretto finanziario di New York. È lo scenario, a mezza strada fra devozione e spettacolo, offerto in occasione della Pasqua del 1956. Alcuni, a ragione, si chiedono se oggi sarebbe ancora possibile.