Nelle scorse ore, pur con qualche doverosa correzione, la vicenda del vaccino anti Covid-19 di Johnson & Johnson, che sarebbe stato giudicato «assolutamente immorale» dalla Conferenza episcopale statunitense (USBCC), ha proseguito la propria corsa.
Vaccino Johnson & Johnson e Stati Uniti. Come può nascere una fake news (più o meno)
Dalla Conferenza episcopale statunitense, al suo (presunto) Presidente, all’Italia. Tutto ruota attorno al nuovo vaccino Johnson & Johnson: il tema fa gola, ma c’è un errore.
Attanasio, Iacovacci, Milambo. Sintesi di un mondo normale e straordinario
«Tutto il percorso è solcato da domande: sulle cause della morte, su ciò che si sarebbe potuto fare, su cosa vive una persona nel momento precedente alla morte». Scrive così papa Francesco al n. 255 dell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia. Esperienza umana eppure disumana insieme, ineluttabile eppure negata, dolorosamente eppure realisticamente moltiplicata nel nostro quotidiano dai lunghi mesi della pandemia e dalle esplosioni della cronaca.
Il Papa in Iraq. Guardare il dito, dimenticando la mezzaluna (della Turchia)
Dialogo interreligioso, lotta al fondamentalismo, emergenze umanitarie. Sono solo alcuni dei punti che spingono papa Francesco a guardare alla Turchia. Anche da un privilegiato punto di osservazione: l’Iraq.
Esportare la democrazia nella Chiesa: come in Cina, in Germania oppure come alle origini? La discussione è aperta anche in Italia
Il governo cinese ha raggiunto la via «democratica» all’elezione dei vescovi. In Germania, al Sinodo si domanda che la Chiesa «risponda alla conquiste della democrazia». E se alcuni invocano la Chiesa “delle origini”, anche in Italia c’è chi vorrebbe “esportare la democrazia” nella Chiesa.
Quando a cinguettare è l’ayatollah Khamenei. Tutt’altro che a caso
L’islam e l’America. Ma anche il Covid e la politica. Se a “cinguettare” è l’ayatollah Khamenei. Che ai tedeschi parla di veterani, ai turchi di Armenia e agli italiani di Gesù. Ma minaccia in spagnolo.