C’è una deforestazione ambientale, ma rischiamo di produrne anche una spirituale. Richiamare in patria alcuni sacerdoti dell’area amazzonica che lavorano a Roma? Forse. Un vescovo venezuelano solleva una questione di grande attualità, anche in Italia.
sacerdozio
Cappellani militari nella Grande Guerra. Preti santi, preti feriti
Campo di battaglia e campo dell’apostolo, come lo definiva don Primo Mazzolari. Campo di santità, ma anche di perdita di sé. È l’esperienza dei cappellani militari così come traspare dai loro stessi diari, oggi spesso mal compresa.
Leggi tuttoCappellani militari nella Grande Guerra. Preti santi, preti feriti
Il Washington Post scoperchia il vaso: omosessualità e pedofilia nella Chiesa. Ma lo richiude male
«Non si può negare che l’omosessualità sia una componente chiave della crisi provocata dagli abusi sessuali del clero». Robert Mickens, dalle pagine del Washington Post, ha il merito di sollevare il velo su cose delle quali è difficile parlare, non soltanto in Italia. Per un misto di pregiudizio, ignoranza e malinteso politically correct. Riabilitando (controvoglia) Benedetto XVI, Francesco e Tomasi. Ma sbagliando la ricetta.
Messico, Nicaragua, Filippine: quei Paesi cattolici dove la Chiesa è sotto attacco
Il triste primato del maggior numero di sacerdoti uccisi va al Messico, con 5 preti assassinati dall’inizio dell’anno, mentre le violenze, fisiche e verbali, si estendono al Nicaragua. Purtroppo non sono da meno le Filippine, dove nei primi mesi del 2018 hanno già trovato la morte due religiosi e alcuni sacerdoti pensano di armarsi. Paesi a maggioranza cattolica, dove la Chiesa è sotto attacco.
Leggi tuttoMessico, Nicaragua, Filippine: quei Paesi cattolici dove la Chiesa è sotto attacco
Certo che no. La “sopportabilità” di san Bonaventura: i sacerdoti sono uguali sull’altare, ma non dietro
Con Luis Badilla – da amici appassionati, e non da teologi – si sta riflettendo in questi giorni di buoni sacerdoti e cattivi pastori, fra teologia e pratica del mondo. Per scoprire che queste ultime sono, in fondo, la medesima cosa.
Teologia ed emotività: quando dietro al sacerdote indegno c’è Cristo
È inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. Un ritratto magistrale del nostro tempo, di dolore, ma anche di speranza. Nel quale la storia ci può venire in aiuto.
Leggi tuttoTeologia ed emotività: quando dietro al sacerdote indegno c’è Cristo
La parola d’ordine di Francesco al Sant’Uffizio: coerenza
Per il Vaticano II i sacerdoti «sono consacrati per predicare il Vangelo, essere i pastori fedeli e celebrare il culto divino». Francesco ci ha aggiunto l’essere coraggiosi, capaci di ascoltare, umili e in relazione costante con Dio, con i confratelli e con il gregge. Ma soprattutto coerenti e senza dubbio maschi. Che in tempi di gender e di incoerenza, non è poca cosa.
Leggi tuttoLa parola d’ordine di Francesco al Sant’Uffizio: coerenza