Il governo cinese ha raggiunto la via «democratica» all’elezione dei vescovi. In Germania, al Sinodo si domanda che la Chiesa «risponda alla conquiste della democrazia». E se alcuni invocano la Chiesa “delle origini”, anche in Italia c’è chi vorrebbe “esportare la democrazia” nella Chiesa.
Germania
Germania e Stati Uniti: soffia un vento cattolico in politica?
La prima una superpotenza avviata al declino, economico e antropologico. L’altra la locomotiva economica – come non manca di ricordare – dell’Europa che si spera unita. Joe Biden e Armin Laschet: il presente degli Stati Uniti e il potenziale futuro della Germania. Entrambi cattolici. O almeno così si dice.
La miopia sulla comunicazione non porta in Paradiso
C’è Parola e parola: differenti, ma entrambe da comunicare. Muovendo dall’incontro. Pochi giorni nel nuovo anno, e la Chiesa cattolica è già alle prese con la crisi mediatica. Al pari della Chiesa copta e della politica italiana. Tutt’altro che un paradiso.
Le tre sfide alla Chiesa per l’estate: da Est, da Ovest e da dentro
Turchia, Stati Uniti e Germania. Le destinazioni di una stagione calda per la Chiesa, che non accenna a volersi fermare per l’estate.
Il buon grano e la cattiva grana. La Chiesa di Francesco e quella in Germania marciano su binari divergenti
Un Chiesa “per ricchi”, sempre più ridotta nei numeri. E una “in uscita”, che punta a smarcarsi da facili legami economici. Sono le due Chiese: della Germania e di Francesco.
Messe in moto. Il punto sulle celebrazioni eucaristiche nel mondo del Covid-19
Distanziamento tra fedeli, sanificazione delle chiese, obbligo dei dispositivi di protezione. E poi polemiche ecclesiali e politiche. Anche in fatto di ripresa delle Messe tutto il mondo è paese. O quasi. Ecco a che punto siamo all’estero, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, passando per l’Argentina.