E siamo a sette. Ci si potrebbe leggere un significato biblico di totalità e completezza. La verità è che sembra piuttosto l’inizio di un cammino.
Libri
Libri di Simone Varisco
La tragica analogia dell’odio online
Una media di 200 insulti al giorno alla senatrice a vita Liliana Segre, a quasi 80 anni dalla violenza Auschwitz ancora al centro di quella dei social. Dove l’odio non ci mette neppure la faccia, ma solo tastiera e anonimato. Deportata a 13 anni in campo di concentramento, chissà che alcuni dei suoi insultatori non abbiano poco più di quell’età. Se fosse vero, e le premesse ci sono tutte in una Rete sempre più giovane, sarebbe una nota ancora più amara. Che vuole, accanto agli ebrei, fra i più colpiti dalla violenza online anche musulmani, donne, rom e stranieri. Una lista che sembra riportare indietro le lancette dall’odio a quasi un secolo fa.
XXVIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes 2018-2019. Non si tratta solo di migranti
Il Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes giunge quest’anno alla sua 28a edizione. Un appuntamento ormai quasi trentennale che conferma l’impegno degli organismi della Conferenza Episcopale Italiana coinvolti, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Fra statistiche aggiornate e approfondimenti, uno sguardo alla comunicazione. E al “caso Twitter” italiano: l’animosità verso papa Francesco.
Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes. Un linguaggio per le migrazioni: il ritorno del vecchio e l’urgenza del nuovo
Rispondere all’emergenza culturale che stiamo vivendo con un “Nuovo linguaggio per le migrazioni”. È questo l’obiettivo della 27a edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, organismi pastorali della Cei, presentato oggi alla Radio Vaticana.
Su Rai Italia parliamo della “follia” dell’emigrazione italiana in Australia
Dopo aver parlato dei 50 della pastorale della mobilità in Italia, torno a Community, programma di approfondimento dedicato agli italiani all’estero in onda su Rai Italia. Questa volta parliamo della “follia” dell’emigrazione italiana in Australia.
Il riferimento è al mio libro, La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento. Un’occasione per ripercorrere una pagina importante e sconosciuta della storia del nostro Paese, ancora oggi di grande attualità.
» Il VIDEO della puntata (dal minuto 26:40)
Su Rai Italia parliamo di emigrazione e #50anniMigrantes
Nella puntata di Community, programma di approfondimento dedicato agli italiani all’estero in onda su Rai Italia, abbiamo parlato di emigrazione e dei 30 anni della Fondazione Migrantes. Con cinque libri e due tweet del Papa.
» Il VIDEO della puntata (dal minuto 37:20)