Il governo cinese ha raggiunto la via «democratica» all’elezione dei vescovi. In Germania, al Sinodo si domanda che la Chiesa «risponda alla conquiste della democrazia». E se alcuni invocano la Chiesa “delle origini”, anche in Italia c’è chi vorrebbe “esportare la democrazia” nella Chiesa.
Italia
La miopia sulla comunicazione non porta in Paradiso
C’è Parola e parola: differenti, ma entrambe da comunicare. Muovendo dall’incontro. Pochi giorni nel nuovo anno, e la Chiesa cattolica è già alle prese con la crisi mediatica. Al pari della Chiesa copta e della politica italiana. Tutt’altro che un paradiso.
San Paolo e Diego Armando. Anche Napoli ha trovato (e perso) la sua Santa Sofia
L’intitolazione dello stadio San Paolo di Napoli a Maradona scatena polemiche sulla cancellazione dei simboli della fede. Atmosfere da crisi turca. Le partite che vale la pena giocare e quelle che (forse) no.
Da Biden a Lukashenko. Il “vizio” italiano è fermo al Re di Francia
Soltanto le elezioni negli Stati Uniti, con il relativo seguito di opposte tifoserie, hanno ottenuto ciò che in questi mesi era sembrato impossibile: scalzare dalle aperture di quotidiani e telegiornali nazionali la pandemia di Covid-19. Non un vaccino, quanto piuttosto un temporaneo palliativo, dotato però della forza di un vizio storico dell’Italia: l’esterofilia.
Francesco ed Enrico. Il Papa, Berlinguer e la questione morale
Questione di autorità morale oppure questione morale? Dall’Italia della politica alla vita della Chiesa. Suggestioni, senza sovrapposizioni.
Carlo Acutis. Attraverso secolarismo e scandali, fino alla santità
Carlo Acutis, il primo millennial elevato all’onore degli altari. Ma cosa significa? Cosa c’è davvero dietro a un “record”.