Sarà presentata domani, giovedì 8 ottobre, a Roma presso il Centro congressi Aurelia dalle ore 11.00 l’edizione 2020 del Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, sul tema Conoscere per comprendere.
Fondazione Migrantes
Il mio nuovo libro sulla Giornata Mondiale del Migrante. Qualche anteprima e alcune confessioni
E siamo a sette. Ci si potrebbe leggere un significato biblico di totalità e completezza. La verità è che sembra piuttosto l’inizio di un cammino.
XXVIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes 2018-2019. Non si tratta solo di migranti
Il Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes giunge quest’anno alla sua 28a edizione. Un appuntamento ormai quasi trentennale che conferma l’impegno degli organismi della Conferenza Episcopale Italiana coinvolti, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Fra statistiche aggiornate e approfondimenti, uno sguardo alla comunicazione. E al “caso Twitter” italiano: l’animosità verso papa Francesco.
Due suggestioni e una fake news sull’incontro del Papa con i rom
La mafia, una svastica e la politica. Note a margine di un incontro di preghiera e di festa.
Exodus. Una mostra fra arte, spettacolo e migrazioni
Verrà inaugurata mercoledì 20 febbraio presso la chiesa di San Francesco Saverio al Caravita a Roma la mostra “Exodus”, imponente ciclo pittorico dell’artista Safet Zec. Fra arte, spettacolo e cultura, un’occasione per riflettere su cosa sono (davvero) le migrazioni.
Paolo VI, Riboldi e quella santità fra i Rom
Don Giovanni De Robertis
Simone M. Varisco
Mentre a pochi chilometri di distanza, nel cuore di Milano, è ancora in corso il Sinodo minore diocesano “Chiesa dalle genti”, qui con la cattolicità della Chiesa ambrosiana ci si siede a tavola. E tra un caffè e la Santa Messa celebrata in una roulotte, si legano passato, presente e futuro della pastorale dei rom e dei sinti. Cattolici, “genti” anche loro della medesima Chiesa al pari di latinoamericani e ucraini, gruppi spesso più in vista. Eppure una presenza plurisecolare, non solo a Milano, riconosciuta come tale anche dal 47° Sinodo diocesano inaugurato alla metà degli anni Novanta dal card. Carlo Maria Martini. La Chiesa è «chiamata ad annunciare loro il Vangelo della salvezza», si scriveva oltre 20 anni fa, attraverso una pastorale specifica che sia consapevole di come «Rom-Sinti-Kaolie, pur essendo in larga parte cittadini italiani, costituiscono un gruppo etnico con una propria cultura e lingua».