La straordinaria attualità del Dante “cattivo” del Canto XXVIII dell’Inferno, dove sono puniti i seminatori di divisione. Che sono al lavoro anche in tempi di coronavirus.
letteratura
Il signore dell’altissimo canto. Dante, i papi e i nostri balconi
Dante Alighieri è tra i profili più iconici della nostra storia. Amato dai Papi anche dopo essere finito all’Indice dei libri proibiti. Il 25 marzo si celebra la sua prima giornata nazionale, #DanteDì: una lezione per questi nostri giorni.
Altro che analista. La vera terapia è nella letteratura
Francesco ha Gabriel García Márquez, Giovanni Paolo I aveva Mark Twain. Fra passione per la letteratura, ricerca della felicità e «poveri scriccioli», come scrisse di sé Albino Luciani.
Telemaco, ovvero della ricerca del padre di un’Europa orfana
Per il Presidente Letta fu il cupio dissolvi di memoria paolina. Per il Presidente Renzi, in vesti europee, è Telemaco. Come a dire: il rispolvero della cultura latina e greca quando non ci resta che piangere.
Maturati e felici, i giovani di San Pietroburgo gonfiano le Vele Scarlatte
Mentre anche in Italia schiere di studenti affrontano gli esami di fine anno e molti universitari vivono l’esperienza della sessioni estive di laurea, i giovani di San Pietroburgo festeggiano la fine delle fatiche sui libri.
Continua a leggere su La Voce della Russia →
Nell’immagine: Gino di Prospero, La vela scarlatta, acrilico su tela.