Gentilini: «Uno statista dovrebbe ascoltare la letteratura». La diplomazia vaticana? «Si assume responsabilità in modo diverso rispetto al passato»

Leggi in 7 minuti

Della geoletteratura che muove il mondo: ovvero forza della diplomazia e suggestioni dei libri. Anche nell’agire internazionale della Chiesa. Intervista al diplomatico Fernando Gentilini.

Leggi tutto

Tutto è chiaroscuro. Anche Dostoevskij, l’anticattolico

Leggi in 10 minuti

Fëdor Dostoevskij, senza dubbio un grande interprete della cultura russa, e in certa misura di un “umanesimo maturo”. Ma forse per questo anticattolico (e antigesuita)? Consapevole «che in sogno accadono cose del tutto incomprensibili». E non solo in sogno.

Leggi tutto

Varisco e Alliata: arte e letteratura alla prova della Pasqua

Da Lazzaro alla croce, arte. Buona Pasqua
Leggi in < 1 minuto

Confrontarsi con la Pasqua significa confrontarsi con il mistero della sofferenza e della morte. Due fra le paure più innate dell’uomo, protagoniste da sempre di ogni forma di spiritualità e di elaborazione intellettuale, dalla religione alla filosofia, dall’arte alla letteratura.

Come è possibile raccontare o dipingere la Resurrezione? In quale modo l’arte racconta la “Gloria” di Dio? E con quale linguaggio è oggi possibile narrare nell’arte l’evento pasquale?

Questi ed altri temi sono affrontati nell’intervista pubblicata su Korazym.org a questo indirizzo.

Skip to content