Tutto è chiaroscuro. Anche Dostoevskij, l’anticattolico

Una lettura di 10 minuti

Fëdor Dostoevskij, senza dubbio un grande interprete della cultura russa, e in certa misura di un “umanesimo maturo”. Ma forse per questo anticattolico (e antigesuita)? Consapevole «che in sogno accadono cose del tutto incomprensibili». E non solo in sogno.

Leggi tutto

Tutte le strade portano a Washington. E poi?

Papa Francesco Stati Uniti
Una lettura di 5 minuti

Negli ultimi anni non c’è scandalo nella Chiesa per il quale non si vociferi di un coinvolgimento degli Stati Uniti. Voci alle quali ora si aggiunge quella – autorevole – del metropolita Hilarion. Quale strada hanno imboccato gli Usa?

Leggi tutto

Putin e Mattarella: quando fare gli auguri al Papa è un’arte

Vladimir Putin e Sergio Mattarella
Una lettura di 6 minuti

È un’arte con la quale tutti ci siamo misurati in questi giorni: fare gli auguri. Un piacere – e talvolta un onere – che non è sconosciuto ai capi di Stato e che anzi acquista significati profondi. Basti vedere gli auguri che Mattarella e Putin hanno rivolto a papa Francesco. E alle rispettive nazioni.

Leggi tutto

Intervista a padre Guido Trezzani. Dal Kazakistan alla Russia, ritornare a Cristo per non dare scandalo

Padre Guido Trezzani, Kazakistan
Una lettura di 6 minuti

Da buon “manovale” – ipse dixit – raggiungerlo non è facile. Poco importa se è dall’altra parte del mondo: gli ostacoli maggiori rimangono la fine di una Esposizione internazionale, lo smantellamento di un padiglione e la solita burocrazia. Intercetto padre Guido Trezzani di ritorno a casa, ad Almaty, Kazakistan. E ben si può chiamare “casa” per un sacerdote la cui passione per il mondo russo – religioso, artistico, storico – risale ai primi anni ’80.

Leggi tutto

Da Bologna Francesco guarda ad Oriente

Papa Francesco Parolin Russia Mosca Bologna
Una lettura di 4 minuti

Bologna non rappresenta soltanto una diocesi di grande tradizione accademica e teologica, attualmente retta da un vescovo che incarna gli ideali pastorali di Francesco. È anche un importante crocevia sulla strada per l’Oriente ortodosso. La stessa che sta percorrendo il Papa.

Leggi tutto

2017, anno a tre voci: Maria, Lutero e Lenin

Una lettura di 11 minuti

Il 2017 sembra essere stato preparato da mani sapienti per farci assistere all’incontro di tre grandi momenti storici fra loro molto diversi, eppure così legati. Un anno a tre voci, che parlano all’uomo, alla Chiesa e al cuore.

Leggi tutto

Share
Skip to content