I due piani di Santa Sofia, tra fede e giochi politici

Erdogan Santa Sofia Turchia
Una lettura di 6 minuti

Su Santa Sofia, nei secoli, si sono costruite complesse strutture politiche e delicati equilibri sociali. Che, però, non possono oscurare il vero fondamento della basilica-museo: la fede cristiana.

Leggi tutto

Tutte le strade portano a Washington. E poi?

Papa Francesco Stati Uniti
Una lettura di 5 minuti

Negli ultimi anni non c’è scandalo nella Chiesa per il quale non si vociferi di un coinvolgimento degli Stati Uniti. Voci alle quali ora si aggiunge quella – autorevole – del metropolita Hilarion. Quale strada hanno imboccato gli Usa?

Leggi tutto

Putin, il Cristianesimo e l’Europa: come Giovanni Paolo II o come l’Irlanda?

Battesimo della Rus, Vladimir Putin, patriarca Kirill, Mosca
Una lettura di 5 minuti

Si celebrano i 1030 anni dalla conversione al Cristianesimo della vecchia Russia e Putin guarda alla nuova ancora in chiave cristiana. Cronaca di un disagio e del rischio di un doppio errore.

Leggi tutto

Mons. Gian Carlo Perego si insedia a Ferrara. Tra due Concili e uno sguardo ad Oriente

Benozzo Gozzoli, Cappella Medici, Firenze, particolare di Giovanni VIII Paleologo
Una lettura di 6 minuti

Si è insediato nel pomeriggio di oggi il nuovo arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Gian Carlo Perego. Fra storia, arte e due Concili, una mano tesa all’Oriente.

Leggi tutto

Sant’Ambrogio, una porta verso gli Ortodossi e la Cina

Sant'Ambrogio, Chiesa ortodossa, Cina, basilica, Milano
Una lettura di 5 minuti

Celebrata ieri in molte chiese ortodosse la festività di sant’Ambrogio. Particolarmente sentita a Milano, dove il santo è da anni una porta aperta verso le comunità dell’est Europa. Ma anche verso la Cina, dove Ambrogio è modello per i giovani teologi in uno dei momenti più delicati della storia religiosa del Paese.

Leggi tutto

Nino, Nana e Maria. L’anima cristiana della Georgia è donna

Una lettura di 8 minuti

Sono le k’alebi, le donne, la vera anima della Georgia. Le dedebi, le madri instancabili che sostengono la famiglia e piangono di nascosto. E le beboebi, le nonne, nella loro malinconica dignità, che accompagnano le note del panduri nelle canzoni popolari. È sempre stato così in Georgia, come in buona parte dell’Europa, dell’Asia e, in fondo, del mondo intero. Anche nella fede. A poco più di un centinaio di chilometri ad est di Tbilisi, non distante dal confine con l’Azerbaigian, si trova uno dei simboli religiosi più importanti della Georgia, il Monastero di Santa Nino di Bodbe. Insieme alle reliquie della santa, custodisce una delle storie più affascinanti della Cristianità d’Oriente. Un misto di evangelizzazione e Divina Commedia, tutta al femminile.

Leggi tutto

Share
Skip to content