Sarà presentata domani, giovedì 8 ottobre, a Roma presso il Centro congressi Aurelia dalle ore 11.00 l’edizione 2020 del Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, sul tema Conoscere per comprendere.
islam
I due piani di Santa Sofia, tra fede e giochi politici
Su Santa Sofia, nei secoli, si sono costruite complesse strutture politiche e delicati equilibri sociali. Che, però, non possono oscurare il vero fondamento della basilica-museo: la fede cristiana.
I giorni della Santa Sofia nell’impero di Erdoğan
La già basilica cristiana di Santa Sofia, nella fu Costantinopoli, è uno dei simboli storici e architettonici dell’incontro-scontro fra la Cristianità e l’islam. È la ragione per cui l’attuale museo di Santa Sofia, nell’odierna Istanbul, è oggetto delle attenzioni di Erdoğan, che lo vorrebbe moschea. Con due appuntamenti ai quali prestare attenzione.
Nord Africa e Medio Oriente sempre più poveri. Di fede
Gli arabi stanno voltando le spalle alla religione? La crescita dei “non credenti” sembrerebbe indicare di sì. Ma non è questo il maggiore “vuoto di fede”.
Erdogan ci riprova. La poca “Sapienza” su Santa Sofia
In campagna elettorale non c’è “Sapienza” che regga. A tre giorni dalle elezioni amministrative in Turchia, il presidente Recep Tayyip Erdogan rilancia il progetto di far “tornare” Santa Sofia una moschea. Con un occhio a Gerusalemme e uno agli Stati Uniti.
Arabia Saudita. Najran, un simbolo per capire il Medio Oriente
Un tempo era un’oasi celebre per la più numerosa comunità cristiana della Penisola Araba, oggi è una città universitaria, teatro di guerra. Contesa per secoli fra le maggiori religioni, oltre che fra Arabia Saudita e Yemen, Najran è un simbolo della storia del Medio Oriente utile per capire il presente.