Il governo cinese ha raggiunto la via «democratica» all’elezione dei vescovi. In Germania, al Sinodo si domanda che la Chiesa «risponda alla conquiste della democrazia». E se alcuni invocano la Chiesa “delle origini”, anche in Italia c’è chi vorrebbe “esportare la democrazia” nella Chiesa.
Cina
Giovanni D’Ercole e Vincenzo Guo Xijin. Quando la preghiera è ciò che resta in un mondo che cambia
Due vescovi, due dimissioni. Incomparabili, ma con un tratto in comune. In una gerarchia ecclesiastica che qualche volta sembra affannarsi fra cariche e incarichi.
Non all’Oriente, ma all’Occidente. Perché il sacco di Roma sta qui
Mike Pompeo e gli Stati Uniti, strumentalmente, collocano in Cina la “questione morale” della Chiesa, ma invece è (quasi) tutta occidentale. Dove non può l’accordo, possono gli scandali.
Il Papa e Pompeo. La breccia di ieri e le brecce di oggi. Con una sortita lunga due continenti
Ieri la breccia di Porta Pia, oggi ferite di ben altra natura. Perché dalla politica giacobina a quella neo-con americana il passo è breve.
Dopo gli Stati Uniti, colpite le chiese in Messico. Mentre la Cina impone il patriottismo liturgico
Si moltiplicano le violenze dei manifestanti contro obiettivi cattolici. Dopo gli Stati Uniti, è la volta del Messico. Mentre la Cina, per il dopo-pandemia, si inventa il “patriottismo” nella liturgia.