Due vescovi, due dimissioni. Incomparabili, ma con un tratto in comune. In una gerarchia ecclesiastica che qualche volta sembra affannarsi fra cariche e incarichi.
Cina
Non all’Oriente, ma all’Occidente. Perché il sacco di Roma sta qui
Mike Pompeo e gli Stati Uniti, strumentalmente, collocano in Cina la “questione morale” della Chiesa, ma invece è (quasi) tutta occidentale. Dove non può l’accordo, possono gli scandali.
Il Papa e Pompeo. La breccia di ieri e le brecce di oggi. Con una sortita lunga due continenti
Ieri la breccia di Porta Pia, oggi ferite di ben altra natura. Perché dalla politica giacobina a quella neo-con americana il passo è breve.
Dopo gli Stati Uniti, colpite le chiese in Messico. Mentre la Cina impone il patriottismo liturgico
Si moltiplicano le violenze dei manifestanti contro obiettivi cattolici. Dopo gli Stati Uniti, è la volta del Messico. Mentre la Cina, per il dopo-pandemia, si inventa il “patriottismo” nella liturgia.
Fioriscono i rapporti fra Cina e Santa Sede. Che all’Expo di Pechino porta erbe e inculturazione
Due Expo, due temi, un solo padiglione. Ovvero come sono cambiati, nello spazio tra due Fiere, i rapporti fra Cina e Santa Sede.
Santa Sede e Cina. In cerca di un centro di gravità permanente
Quanto il 22 settembre scorso, giorno dell’Accordo fra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese, sia una data da includere negli annali lo dirà la storia. Però lo ha già cantato Battiato.