C’è Parola e parola: differenti, ma entrambe da comunicare. Muovendo dall’incontro. Pochi giorni nel nuovo anno, e la Chiesa cattolica è già alle prese con la crisi mediatica. Al pari della Chiesa copta e della politica italiana. Tutt’altro che un paradiso.
Vaticano
Quando il Presidente Usa donò sé stesso al Papa
Scegliere il regalo giusto, soprattutto quando è destinato al Papa, è un’arte. Che a qualcuno, talvolta, manca. Il caso Lyndon Johnson (e gli altri).
Francesco ed Enrico. Il Papa, Berlinguer e la questione morale
Questione di autorità morale oppure questione morale? Dall’Italia della politica alla vita della Chiesa. Suggestioni, senza sovrapposizioni.
Il machismo con i pantaloncini
«Ogni femminismo finisce con l’essere una machismo con la gonna». Qualche volta con i pantaloncini. Vienna – e la Cgil – lo confermano.
Due suggestioni e una fake news sull’incontro del Papa con i rom
La mafia, una svastica e la politica. Note a margine di un incontro di preghiera e di festa.
La lettera di Benedetto XVI e gli scandali pedofilia: un pensiero sbagliato
Non più tardi di dieci giorni fa il Vaticano ha ospitato il primo hackathon della propria storia, un raduno al quale hanno partecipato esperti di diversi settori dell’informatica. Oltre 120 studenti provenienti da 40 università di ogni parte del mondo radunatisi dopo l’appello di Francesco a coniugare innovazione, uguaglianza e inclusione sociale. Come a dire: la tecnologia come strumento di soluzioni, non come parte del problema. Una lezione che, a giudicare dalle notizie da Oltretevere che hanno monopolizzato la comunicazione negli ultimi giorni, è ancora lontana dall’essere appresa.