Precari come foglie in attesa del vento, oppure immobili come pastori che contemplano il Nuovo.
Dante Alighieri
I più bei versi di Tu scendi dalle stelle? Li ha scritti Dante
Tu scendi dalle stelle significa Natale. E amore. E di amore la letteratura italiana ha un vero esperto: Dante. Che nella Divina Commedia…
Vergine Madre, figlia del tuo figlio. Maria, Dante e l’arte
L’8 settembre la Chiesa celebra la nascita di Maria e sei giorni dopo, il 14 settembre, la storia fa memoria della morte di Dante Alighieri. Per il Poeta tredici secoli di tradizione cristiana e per noi sette secoli di riletture convergono nell’individuare Maria come vero cardine della Commedia. È Maria a muovere Beatrice e Virgilio in soccorso di Dante e di ogni uomo che si trovi nella selva oscura; è Maria la costante dell’itinerario spirituale di Dante, che la celebra con profondità umana, poetica e teologica; è Maria che sospinge Dante alla visione dell’Amor che move il sole e l’altre stelle; è Maria, infine, che da secoli impetra agli uomini la misericordia di Dio, tanto che duro giudicio là sù frange e muove a devozione generazioni di fedeli. Accade così anche nell’arte. Che a piene mani, al pari della religiosità popolare, attinge tanto ai testi sacri quanto agli apocrifi alla ricerca di nuovi spunti per celebrare Maria in ogni luogo, dall’infima lacuna dell’universo (Par. XXXIII, 22) al ciel dell’umiltà (Vita nuova, XXXIV).
Il “nuovo” Padre Nostro di Pasolini e Fallaci. E dei superbi di Dante
Meglio sgombrare subito il campo dai fraintendimenti: ben difficilmente potrebbero finire in un messale. Eppure anche Pier Paolo Pasolini e Oriana Fallaci avevano una “loro” versione della più profonda fra le preghiere cristiane, il Padre Nostro. Così come Dante Alighieri, che la fa recitare ai superbi del suo Purgatorio.
Dante, gli scismi e noi. A 755 anni dalla nascita
La straordinaria attualità del Dante “cattivo” del Canto XXVIII dell’Inferno, dove sono puniti i seminatori di divisione. Che sono al lavoro anche in tempi di coronavirus.
Il signore dell’altissimo canto. Dante, i papi e i nostri balconi
Dante Alighieri è tra i profili più iconici della nostra storia. Amato dai Papi anche dopo essere finito all’Indice dei libri proibiti. Il 25 marzo si celebra la sua prima giornata nazionale, #DanteDì: una lezione per questi nostri giorni.