I più bei versi di Tu scendi dalle stelle? Li ha scritti Dante

Ascolta il testo Ascolta
Una lettura di 4 minuti

Tu scendi dalle stelle significa Natale. E amore. E di amore la letteratura italiana ha un vero esperto: Dante. Che nella Divina Commedia


Canto di Natale fa rima con Tu scendi dalle stelle. Impossibile non incontrare – e cantare – almeno una volta questa poesia in musica nel ciclo delle celebrazioni del Natale. Canto delle tradizione e dell’infanzia. A comporlo, nell’imminenza del Natale del 1754, è Alfonso Maria de’ Liguori, santo campano e dottore della Chiesa, al quale è attribuita anche la stesura del canto originale, in napoletano, Quanno nascette Ninno. Narrazioni semplici, pensate per gli “scartati” del suo e di ogni tempo e per «giovare alla divozione d’ogni sorta di persone», come scrive lo stesso Alfonso Maria de’ Liguori nella prefazione all’opera. Ma anche testi pastorali, in tutti i sensi: Pastorale nel nome e nel genere, originariamente; nella melodia, che rimanda al suono della zampogna dei pastori abruzzesi e amalfitani; pastorale, infine, anche e soprattutto nella sapiente armonia fra tre grandi tradizioni: la storia della nascita di Gesù, la tenerezza della pietà popolare e la cristologia che rimanda all’incarnazione del Figlio di Dio. Amato dagli uomini infinitamente meno di quanto lui non li abbia amati.

Proprio sull’amore – dato, ricevuto, ispirato – si gioca uno dei passaggi chiave dell’intero canto, nonché alcuni fra i versi più noti della tradizione del Natale: «Quanto questa povertà / più m’innamora, / giacché ti fece amor povero ancora». Come a dire: amare di più perché più amati. Irresistibilmente. Ricorda nulla? «Amor, ch’a nullo amato amar perdona». È il verso 103 del canto V nell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, uno dei passaggi più celebri del poema e fra le immagini più efficaci della letteratura mondiale. Siamo pochi anni dopo il 1300. Amore passionale e del piacer, come fra Paolo e Francesca, ma nondimeno quell’amore che non risparmia ad alcuno amato di ricambiare, amando a sua volta di vero sentimento. Si sia giovani amanti romagnoli oppure pastori campani alle prese con la transumanza.

Leggi anche:  L'Esodo dei selfie. Intelligenza artificiale, arte o pastorale?

Per Dante, si dice, una reminiscenza del pensiero di Andrea Cappellano, trovatore e religioso francese del XII-XIII secolo, che nel suo trattato De amore distingue, scandalosamente, l’amor cortese – libero e qualche volta libertino – l’amore coniugale e l’amore verso Dio. Fra le regole dell’amore del Cappellano, una recita: «Amor nihil posset amori denegare», l’amore non può rifiutare nulla all’amore.

Non è impossibile supporre che Alfonso Maria de’ Liguori fosse a conoscenza tanto dell’ambiente culturale toscano quanto di quello francese. Al pari degli altri giovani cavalieri napoletani di ricca famiglia, Alfonso studia in casa, nel palazzo al Borgo dei Vergini, a Napoli. Lezioni di filosofia, scienze e matematica, equitazione e scherma. Musica. Per le discipline umanistiche ci si affida a Domenico Buonaccia, sacerdote calabrese, rinomato precettore e professore di grammatica e poesia. Da lui Alfonso impara il latino e il greco, lo spagnolo – lingua dei dominatori e del loro viceré – così come il toscano e il francese, lingue della società civile e della cultura.

È un’ipotesi. Soltanto un’affascinante suggestione? Può essere. Che non contrae – ma anzi esalta – la capacità di Alfonso Maria de’ Liguori di attingere alle energie migliori della propria storia, della propria fede e del proprio tempo. L’amore, in senso buono, non perdona, anche – e forse soprattutto – per un Santo. «Cantanno po e sonanno li pasture», scrive Alfonso Maria de’ Liguori nella versione originale del suo canto, in napoletano – «Tornajeno a lle mantre nata vota: / ma che buò ca cchiù arrecietto / non trovajeno into a lu pietto: / a ‘o caro Bene / facevano ogne poco ‘o va e viene». Vale a dire: «Cantando poi e suonando i pastori / tornarono alle mandrie un’altra vota: / ma cosa vuoi? Non trovarono / più riposo nel petto: / al caro Bene / facevano ogni poco va e víeni». Il Bene li aveva ormai cambiati e spinti ad amarlo e ad amare, senza riposo. Anche questo è Natale.

© La riproduzione integrale degli articoli è vietata senza previo consenso scritto dell'autore.

Sostieni Caffestoria.it


Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti sui nuovi contenuti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Skip to content