Varisco e Alliata: arte e letteratura alla prova della Pasqua

Da Lazzaro alla croce, arte. Buona Pasqua
Una lettura di < 1 minuto

Confrontarsi con la Pasqua significa confrontarsi con il mistero della sofferenza e della morte. Due fra le paure più innate dell’uomo, protagoniste da sempre di ogni forma di spiritualità e di elaborazione intellettuale, dalla religione alla filosofia, dall’arte alla letteratura.

Come è possibile raccontare o dipingere la Resurrezione? In quale modo l’arte racconta la “Gloria” di Dio? E con quale linguaggio è oggi possibile narrare nell’arte l’evento pasquale?

Questi ed altri temi sono affrontati nell’intervista pubblicata su Korazym.org a questo indirizzo.

L’Ecce homo e il centurione: la Passione secondo due blogger

Una lettura di 2 minuti

[da: Guido Mocellin, WikiChiesa – Avvenire del 5 aprile 2023]

A chi volesse prepararsi all’imminente Triduo pasquale anche attraverso il confronto con l’arte e la narrativa suggerisco di leggere due blogger che abitano con personalità l’infosfera ecclesiale.

Leggi tutto

Divinità e umanità nella Settimana Santa. Un’intervista (e un libro)

Ingresso di Cristo a Gerusalemme, Franz Laskoff
Una lettura di < 1 minuto

E se l’ingresso di Cristo a Gerusalemme fosse il più magnifico degli spot pubblicitari? Una provocazione, ma anche una chiave di lettura offerta dall’arte.

C’è questo ed altro nell’intervista per The Dailycases Magazine (qui l’intervista) sul libro scritto insieme a don Paolo Alliata, La Pasqua fra pittura e letteratura (qui, qui e qui maggiori dettagli).

Lo “spot” dell’ingresso di Cristo a Gerusalemme, comunque, è di Franz Laskoff.

Buona Settimana Santa.

Famiglie immigrate e sacerdozio cattolico. Una nuova ricerca

Urbaniana University Journal, migranti, sacerdoti
Una lettura di 2 minuti

La figura del “prete straniero” (o della religiosa, del religioso, dello studente) abita sempre più spesso da protagonista le comunità cristiane. Ma cosa accade quando lo “straniero” che decide di imboccare la strada della vocazione sacerdotale è cresciuto – e sempre più spesso anche nato – in Italia?

Leggi tutto

Il Natale di scrittori e pittori. Intervista per ACI Stampa

Natale fra pittura e e letteratura, Varisco, Alliata
Una lettura di < 1 minuto

«Il Natale, quello vero, è un grande aggregatore di opposti: ci parla di nascita e di morte, quella prefigurata in croce, di rifiuto e di tenerezza, di ricchezza e di povertà, di semplicità e di mistero, di qualcosa di atteso eppure di straordinariamente nuovo e diverso. È impossibile non rimanerne catturati, anche solo come esseri umani. Tanto più come scrittori e pittori».

È uno dei passaggi dell’intervista rilasciata ad ACI Stampa sul nuovo libro Il Natale fra pittura e letteratura, scritto insieme a don Paolo Alliata e nato sulle pagine digitali di questo blog.

Un modo per raccontare – e, speriamo, vivere – il Natale. Proposito nulla affatto semplice, «perché, pur nella sua potente forza evocativa, il Natale cristiano è un sussurro, una brezza leggera dentro una donna e un villaggio della Galilea: non è vento, fuoco o terremoto perché in giornate distratte come quelle che viviamo ci si fermi ad ascoltare».

QUI l’intervista integrale.

Share
Skip to content