Su Rai Italia parliamo della “follia” dell’emigrazione italiana in Australia

"Follia" dell'emigrazione italiana in Australia, storia
Leggi in < 1 minuto

Dopo aver parlato dei 50 della pastorale della mobilità in Italia, torno a Community, programma di approfondimento dedicato agli italiani all’estero in onda su Rai Italia. Questa volta parliamo della “follia” dell’emigrazione italiana in Australia.

Il riferimento è al mio libro, La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento. Un’occasione per ripercorrere una pagina importante e sconosciuta della storia del nostro Paese, ancora oggi di grande attualità.

» Il VIDEO della puntata (dal minuto 26:40)

Serata di storia, follia e migrazioni alla Casa della Psicologia

Emigrazione italiani Australia, nave
Leggi in < 1 minuto

Casa della Psicologia, locandina 31 maggio 2017 Il problema del disagio mentale è uno degli aspetti più sottovalutati nell’approccio al fenomeno migratorio ed è invece questione di straordinaria attualità ed urgenza, poiché le migrazioni hanno da sempre coinvolto la persona in tutta la sua complessità biologica, emotiva e spirituale. Un viaggio nel viaggio – tra follia, depressione, incomprensione – da parte a parte, del globo e dell’intimo sentire.

Leggi tutto

Migrazioni al femminile martedì al Museo Martinitt e Stelline

Leggi in < 1 minuto

Si parlerà di migrazioni al femminile martedì 11 aprile alle ore 17.30 al Museo Martinitt e Stelline di Corso Magenta 57 a Milano. L’occasione nasce dall’incontro fra il mio libro, “La follia del partire, la follia del restare” scritto per la Fondazione Migrantes (maggiori info), e il ciclo “Le donne della storia” proposto dal Museo.

Leggi tutto

Conferenza alla Cattolica di Brescia. Capitale umano dei migranti tra sviluppo e cura

Migranti, identificazione, disagio mentale
Leggi in < 1 minuto

Appuntamento il 10 marzo alle 15.30 all’Università Cattolica di Brescia con il mio libro “La follia del partire, la follia del restare” (Tau Editrice, 2016) nell’ambito del ciclo di incontri “Il capitale umano dei migranti. Tra sviluppo e cura” organizzato dal CIRMiB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni) in collaborazione con il LaRIS (Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale).

Leggi tutto

Migranti e psichiatria. Domani a Como un convegno

Stazione Como, migranti
Leggi in < 1 minuto

Si svolgerà domani, giovedì 24 novembre, a Como il convegno “Migranti e psichiatria” organizzato dall’associazione Oltre il Giardino onlus, con l’ospitalità di don Giusto della Valle, parroco di Rebbio, da anni attivo nell’accoglienza ai rifugiati. Un impegno di non poco conto in una città sempre più toccata dal fenomeno migratorio.

Leggi tutto

Skip to content