Castel Gandolfo diventa un museo e nei locali del Vaticano, a pochi passi da San Pietro, potrebbe aprire un McDonald’s. L’ira dei cardinali che vivono nello stabile. Un tempo fu il ristorante sul tetto del Duomo…
Roma
Nella Norcia dei due Benedetti, ferita dal terremoto
Insieme alle centinaia di esistenze distrutte, il sisma ha spezzato anche molti orizzonti di vita. Da Amatrice ad Urbino, il paesaggio e i suoi simboli hanno subito gravi danni. Come a Norcia, patria del monachesimo europeo e sede di uno dei monasteri più giovani dell’Occidente, che da anni porta avanti uno speciale mandato in seno alla Chiesa.
Se Maometto non va alla montagna, Francesco va alla Moschea di Roma
Dopo la visita di domenica scorsa dei musulmani nelle chiese, la comunità islamica è divisa. La Grande Moschea di Roma non ha aderito all’iniziativa. Un’occasione mancata, secondo alcuni. Ma che il Papa ricucirà, recandosi in visita proprio in quella moschea.
Scola, ritratto di un successore e il ritorno di Bregantini
Mentre il card. Scola prepara il suo buen retiro a Imberido e sembra sfumare l’ipotesi Pizzaballa, si delinea la figura del futuro arcivescovo di Milano. E torna il nome di Bregantini.
Padre Lombardi: migrazioni cambiano il mondo, ma l’attenzione è alla persona
Papa Francesco alla comunità “Il Chicco” e i migranti alla Radio Vaticana: storie di attualità e urgenza della malattia mentale. Venerdì 13 maggio, negli stessi minuti in cui papa Francesco visitava la comunità per disabili mentali “Il Chicco” di Ciampino, «elogio dell’imperfezione» e dell’accoglienza, si svolgeva presso la Radio Vaticana la presentazione del mio libro “La follia del partire, la follia del restare” scritto per la Fondazione Migrantes. Una sovrapposizione temporale che non può passare inosservata e che conferma la salute mentale di migranti e non migranti come una urgente questione di salute pubblica. Quella dei migranti, in particolare, è una quota di popolazione fragile e particolarmente esposta a rischi fisici e psicologici.
«Con le migrazioni oggi sta cambiando il mondo». Uno sguardo privilegiato, quello di padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede e portavoce del Papa, intervenuto alla presentazione. Con il movimento dei migranti il mondo «sta prendendo forma in un modo nuovo» e i continenti mutano sotto i nostri occhi per equilibri e popolazioni. Uno sguardo globale, che però non deve perdere di vista che i grandi fenomeni migratori rimangono «movimenti di persone, non di masse impersonali, di numeri, ma di persone singole, con la loro vita, con le loro speranze, con il loro destino, con le loro sofferenze».
La prospettiva – di papa Francesco, così come quella del libro – rimane saldamente orientata alla persona, perché se è vero che sono in corso mutamenti globali, è vero anche che da parte del Papa c’è «grande attenzione alla persona, alle singole persone», ai loro volti, ai disegni dei bambini, alla loro identità, al di là degli studi quantitativi.
Sul Faro di Roma e sul Sismografo – diretto da Luis Badilla Morales, anch’egli presente all’evento di presentazione – il resoconto degli interventi.
Da parte mia, un cordiale ringraziamento a tutti i relatori e agli intervenuti.