I terroristi strappano i morti dai nostri ospedali. Così ci fanno paura

Lungomare di Nizza, fiori e turisti
Leggi in 5 minuti

«Sora nostra morte corporale». Per gran parte della sua storia l’uomo ha vissuto con la morte. Un atteggiamento di familiarità, un misto di rassegnazione e fiducia. Sono trascorsi decenni, ma sembrano passati secoli, durante i quali la morte è diventata una parente sempre più lontana, scomoda e innominabile.

Leggi tutto

Chiesa, Expo e arte: Pio IX e l’arte di esporsi

Padiglione della Santa Sede ad Expo Milano 2015
Leggi in 4 minuti

L’ultima cena del Tintoretto e L’istituzione dell’Eucarestia di Rubens: il “fattore arte” non è una novità nei padiglioni Expo della Santa Sede. Con precedenti illustri – e discussi – attraverso la mediazione e la cassa di risonanza dell’arte, la Chiesa attraversò periodi storici ad essa non favorevoli. Se alla metà dell’Ottocento, infatti, la Santa Sede sceglieva ancora di puntare su scienza e la tecnica, pochi anni dopo lo scenario sarebbe profondamente mutato.

Leggi tutto

Il sangue e il nulla

Vignetta di Khalid Albaih.
Leggi in 8 minuti

Dalla visita di papa Francesco alla Moschea Blu alla mischia di una nuova “guerra di civiltà”: può un Occidente incamminato sulla strada di un nichilismo stereotipato e cacofonico opporsi efficacemente all’avanzata dei totalitarismi e dei terrorismi?

Leggi tutto