Su Santa Sofia, nei secoli, si sono costruite complesse strutture politiche e delicati equilibri sociali. Che, però, non possono oscurare il vero fondamento della basilica-museo: la fede cristiana.
Francia
Messe in moto. Il punto sulle celebrazioni eucaristiche nel mondo del Covid-19
Distanziamento tra fedeli, sanificazione delle chiese, obbligo dei dispositivi di protezione. E poi polemiche ecclesiali e politiche. Anche in fatto di ripresa delle Messe tutto il mondo è paese. O quasi. Ecco a che punto siamo all’estero, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, passando per l’Argentina.
La fede e gli sponsor. Dove arriva la Sagrada Familia e forse non arriverà Notre-Dame
Sponsor milionari, efficientismo e promesse elettorali. Oppure a dire l’ultima parola su Notre-Dame sarà l’iniziativa popolare? Insieme al respiro lento degli edifici sacri, “opere vive” sin dalla loro costruzione.
Ambiente, migranti e Notre-Dame. Fiamme di uno stesso fuoco
Greta, Saviano, Murgia. Incendio contro ambiente, incendio contro migranti. Dicotomie. E se, invece, fosse uno stesso disinteresse ideologico?
Migranti, la “rotta alpina”. Ma ormai non è più un cammino di speranza
La nuova “rotta alpina “dei migranti di nuovo non ha nulla. Quasi 70 anni fa la chiamavamo speranza. Ora non più.