Distanziamento tra fedeli, sanificazione delle chiese, obbligo dei dispositivi di protezione. E poi polemiche ecclesiali e politiche. Anche in fatto di ripresa delle Messe tutto il mondo è paese. O quasi. Ecco a che punto siamo all’estero, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, passando per l’Argentina.
Argentina
Non saranno i bambini a pagare i crimini di alcuni sacerdoti
L’Argentina dice no all’aborto, ma anche a qualcosa di molto più insidioso. Che qualche volta sembra invece prevalere in Cile e in Irlanda. E forse anche in Italia.
Giovanni Paolo I, l’argentino
Il prossimo 26 agosto ricorrerà il 39° anniversario dell’elezione a papa di Albino Luciani. Del filo rosso che unisce i pontificati di Giovanni Paolo I e Francesco si è detto e scritto in abbondanza: l’accento posto sulla misericordia di Dio, gli intenti riformisti, l’attenzione al fenomeno migratorio (l’immigrazione oggi, l’emigrazione al tempo di Luciani) e quel senso dell’umorismo che fece del predecessore di Wojtyła il “Papa del sorriso”. C’è però un aspetto ancora non del tutto esplorato: i legami intessuti da Giovanni Paolo I con l’Argentina ancora prima di diventare pontefice.
Isis, Birmania, Corea: quando essere donna non basta
Dalle torture inflitte dalle “poetesse” dell’Isis, al malcostume femminile in Occidente, passando per Corea e Birmania. Brutte storie di donne che contano.
Il santo gaucho e la suora del Far West
Sarà canonizzato il prossimo 16 ottobre José Gabriel del Rosario Brochero, il “prete gaucho” simbolo della Chiesa aperta alle periferie. Come con suor Blandina, la suora che sfidò Billy the Kid.
Papa Francesco, Peron, Videla e le bufale
Le insinuazioni che vorrebbero papa Francesco ritratto in compagnia di questo o quel politico argentino sono iniziate poco dopo la sua elezione al soglio di Pietro e ancora non accennano a fermarsi, complice anche il gran risalto che ne da la Rete. L’ultima? Bergoglio bambino con Perón ed Evita.