Per una singolare coincidenza di tempi, dense nubi sovrastano la Chiesa in Polonia: crimini, coperture e una crescente sfiducia. Tali da allungare ombre anche sulla figura di Giovanni Paolo II.
pedofilia
Carlo Acutis. Attraverso secolarismo e scandali, fino alla santità
Carlo Acutis, il primo millennial elevato all’onore degli altari. Ma cosa significa? Cosa c’è davvero dietro a un “record”.
Francesco e Satana: dall’indifferenza alle critiche. Eppure Amorth e Scicluna…
Pape Satàn, pape Satàn aleppe! Un’espressione misteriosa, almeno tanto quanto il fatto che i numerosi riferimenti di Francesco a Satana fossero finora passati sotto silenzio. Finora. Perché l’ultimo – la paternità diabolica dei crimini perpetrati da alcuni sacerdoti ai danni di bambini e ragazzi – gli è valso una selva indignata di critiche. Da parte del Papa il tentativo di ridimensionare le colpe di alcuni umanissimi, eppure così disumani, prelati? Tutt’altro. Rigurgiti medievali? Nulla affatto. Ma forse la fine della strategia dell’indifferenza nei confronti di Francesco. Che nella sua analisi era stato anticipato da padre Amorth e mons. Scicluna.
Quell’irresistibile tentazione di tacere
La parola è un’arma potente. Dai giovani che “fanno casino” ai parenti del demonio, passando per gli abusi sessuali e le presunte gaffe del Papa.
La vera svolta impressa da Francesco allo scandalo pedofilia
Una piaga mondiale e non solo cattolica. Un crimine umano, ma le cui cause prime sono da ricondurre al Maligno. Da combattere con azioni di repressione, ma anche di formazione e di selezione. E poi il vizio del potere e della pornografia. Un Francesco a tutto tondo – che domanda perdono, ma non accampa scuse – e restituisce la giusta dimensione ad una tragedia troppo spesso male interpretata.
Pedofilia, omosessualità e Chiesa: la sintesi oltre la grammatica
Abusi sessuali nella Chiesa o della Chiesa? Di certo crimini che questa è chiamata ad affrontare con decisione, coraggio e schiettezza. Senza falsi pudori. Due voci per non ridurre tutto alle preposizioni.