La storia, la politica e la letteratura hanno già dimostrato che il tarlo del potere, della corruzione e della devianza non appartengono soltanto alla metà maschile del mondo. Così come la virtù e la santità. Una parità alla quale non sfugge neppure la religione. Nelle Chiese che hanno già raggiunto una sorta di equiparazione con la componente maschile, come è il caso di diverse denominazioni protestanti, gli scandali “al femminile” – economici o sessuali – purtroppo non sono più una novità.
pedofilia
L’insidia irlandese e un oceano Atlantico sempre più grande
Seimila chilometri separano Dublino dagli Stati Uniti, ma l’oceano Atlantico non è mai sembrato così grande come negli ultimi giorni. Mentre un’insidia attende Francesco in Irlanda, che – c’è da aspettarsi – farà parlare di sé.
Non saranno i bambini a pagare i crimini di alcuni sacerdoti
L’Argentina dice no all’aborto, ma anche a qualcosa di molto più insidioso. Che qualche volta sembra invece prevalere in Cile e in Irlanda. E forse anche in Italia.
Il Washington Post scoperchia il vaso: omosessualità e pedofilia nella Chiesa. Ma lo richiude male
«Non si può negare che l’omosessualità sia una componente chiave della crisi provocata dagli abusi sessuali del clero». Robert Mickens, dalle pagine del Washington Post, ha il merito di sollevare il velo su cose delle quali è difficile parlare, non soltanto in Italia. Per un misto di pregiudizio, ignoranza e malinteso politically correct. Riabilitando (controvoglia) Benedetto XVI, Francesco e Tomasi. Ma sbagliando la ricetta.
Certo che no. La “sopportabilità” di san Bonaventura: i sacerdoti sono uguali sull’altare, ma non dietro
Con Luis Badilla – da amici appassionati, e non da teologi – si sta riflettendo in questi giorni di buoni sacerdoti e cattivi pastori, fra teologia e pratica del mondo. Per scoprire che queste ultime sono, in fondo, la medesima cosa.
Teologia ed emotività: quando dietro al sacerdote indegno c’è Cristo
È inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. Un ritratto magistrale del nostro tempo, di dolore, ma anche di speranza. Nel quale la storia ci può venire in aiuto.