La visita che papa Francesco e il patriarca Bartolomeo compiranno all’isola di Lesbo il prossimo 15 16 aprile assume ampie valenze non solo umanitarie. In passato l’isola è stata infatti al centro delle strategie geopolitiche del Mediterraneo e della plurisecolare contrapposizione fra Cristianità latina e orientale. Una scelta per nulla casuale, che segnerà un nuovo passo verso una più piena riconciliazione.
Papa
Non sono pericolosi. Sono in pericolo … quando emigrare ferisce l’anima. Intervista sul Sismografo
Segnalo la puntuale intervista fattami da Luis Badilla Morales per il Sismografo a proposito del mio nuovo libro La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento (Tau Editrice, 96 pp., 10 euro). Si parla di emigrazione, attualità, Europa e Chiesa.
«Papa Francesco ha ascoltato»: il viaggio in Messico e la comunicazione
Accanto al suo valore pastorale, il recente viaggio di papa Francesco in Messico è stato indubbiamente anche un grande evento mediatico. Anzi, proprio la comunicazione ha una particolare rilevanza anche sul piano pastorale. Così è stato per le tappe del viaggio del Pontefice, per le sue omelie, per l’importante documento congiunto siglato con il patriarca di Mosca Kirill e per le due conferenze stampa con i giornalisti da e per l’Italia. «Possiamo parlare di un “effetto Francesco”?», si domanda padre Jorge Enrique Mújica, sacerdote della congregazione dei Legionari di Cristo, esperto e analista della comunicazione. «Non solo i messicani hanno ascoltato il Papa, anche papa Francesco ha “ascoltato” i messicani con quello che ha visto». Con due momenti significativi e una lettera al critico Antonio Socci.
«El papa Francisco también escuchó»: el viaje en México y la comunicación
Junto a su valor pastoral, el reciente viaje del papa Francisco en México fue también, sin duda, un importante evento de medios de comunicación. De hecho, la comunicación tiene una especial relevancia también en el plan pastoral, por las etapas del viaje del Pontífice, por sus homilías, por el importante documento conjunto firmado con el patriarca de Moscú, Kirill, y por las dos conferencias de prensa en vuelo con los periodistas. «¿Podemos hablar de un “efecto Francisco”?», se pregunta el padre Jorge Enrique Mújica, sacerdote de la congregación de los Legionarios de Cristo, experto y analista de comunicación. «No sólo los mexicanos escucharon al Papa, el Papa Francisco también “escuchó” a los mexicanos con lo que vio». Con dos momentos significativos y una carta al crítico Antonio Socci.
Papa Francesco e il Messico a latere
Nec rubricat nec cantat, ma ama lo spagnolo e le lingue indigene, le parole forti e i silenzi. Conferme e novità di un Pontefice toccato dal Messico.