Dopo gli Stati Uniti, colpite le chiese in Messico. Mentre la Cina impone il patriottismo liturgico

Cattedrale Xalapa Messico, violenze, graffiti manifestazioni aborto
Una lettura di 4 minuti

Si moltiplicano le violenze dei manifestanti contro obiettivi cattolici. Dopo gli Stati Uniti, è la volta del Messico. Mentre la Cina, per il dopo-pandemia, si inventa il “patriottismo” nella liturgia.

Leggi tutto

Messico, Nicaragua, Filippine: quei Paesi cattolici dove la Chiesa è sotto attacco

Nicaragua di Ortega, suore, proteste, Chiesa
Una lettura di 5 minuti

Il triste primato del maggior numero di sacerdoti uccisi va al Messico, con 5 preti assassinati dall’inizio dell’anno, mentre le violenze, fisiche e verbali, si estendono al Nicaragua. Purtroppo non sono da meno le Filippine, dove nei primi mesi del 2018 hanno già trovato la morte due religiosi e alcuni sacerdoti pensano di armarsi. Paesi a maggioranza cattolica, dove la Chiesa è sotto attacco.

Leggi tutto

La Colombia, Francesco e le donne

Violenza sulle donne, Messico, Colombia, papa Francesco
Una lettura di 5 minuti

Prenderà il via domani la visita di Francesco in Colombia. Ad attendere il Papa anche migliaia di attiviste impegnate nella lotta contro la violenza sulle donne. Un’iniziativa che ha illustri precedenti nei viaggi di Francesco, ma con alterna fortuna.

Leggi tutto

La parabola di Peña Nieto: dall’incidente con Francesco all’alleanza contro Trump

Enrique Peña Nieto, Donald Trump e papa Francesco
Una lettura di 6 minuti

Nel febbraio del 2015 i rapporti fra il governo messicano di Enrique Peña Nieto e papa Francesco sembravano al punto di rottura. Oggi, a due anni da quei fatti, la situazione è profondamente mutata. Dalle polemiche sulla “messicanizzazione” dell’Argentina al comune contrasto al muro statunitense, passando per la visita di Francesco in Messico e l’opposizione della Chiesa alle nozze gay: la parabola di Enrique Peña Nieto, ora in rotta di collisione con l’America di Donald Trump.

Leggi tutto

«Papa Francesco ha ascoltato»: il viaggio in Messico e la comunicazione

Papa Francesco, Messico
Una lettura di 11 minuti

Accanto al suo valore pastorale, il recente viaggio di papa Francesco in Messico è stato indubbiamente anche un grande evento mediatico. Anzi, proprio la comunicazione ha una particolare rilevanza anche sul piano pastorale. Così è stato per le tappe del viaggio del Pontefice, per le sue omelie, per l’importante documento congiunto siglato con il patriarca di Mosca Kirill e per le due conferenze stampa con i giornalisti da e per l’Italia. «Possiamo parlare di un “effetto Francesco”?», si domanda padre Jorge Enrique Mújica, sacerdote della congregazione dei Legionari di Cristo, esperto e analista della comunicazione. «Non solo i messicani hanno ascoltato il Papa, anche papa Francesco ha “ascoltato” i messicani con quello che ha visto». Con due momenti significativi e una lettera al critico Antonio Socci.

Leggi tutto

Share
Skip to content