Tra Vangelo e pauperismo. Ma in Francesco uno ha già vinto

Marko Ivan Rupnik, Crocifissione
Leggi in 7 minuti

Tempo di dichiarazioni dei redditi, 8 per mille e polemiche sulla ricchezza della Chiesa cattolica. Con papa Francesco come alleato? Non è detto: il nome e la storia del Papa dicono un’altra cosa.

Leggi tutto

Diaconesse: chi sono nella Chiesa ortodossa

Suore, Piazza San Pietro
Leggi in 6 minuti

Diaconi donna: se ne discute da tempo nella Chiesa ortodossa e con papa Francesco anche in quella cattolica. Dopo Martini e Kasper. In funzione sacerdotale? Non solo. Chi sono e cosa fanno le diaconesse fra i cristiani d’Oriente.

Leggi tutto

Padre Lombardi: migrazioni cambiano il mondo, ma l’attenzione è alla persona

Papa Francesco in visita al Chicco e presentazione del libro alla Radio Vaticana, malattia mentale
Leggi in 2 minuti

Papa Francesco alla comunità “Il Chicco” e i migranti alla Radio Vaticana: storie di attualità e urgenza della malattia mentale. Venerdì 13 maggio, negli stessi minuti in cui papa Francesco visitava la comunità per disabili mentali “Il Chicco” di Ciampino, «elogio dell’imperfezione» e dell’accoglienza, si svolgeva presso la Radio Vaticana la presentazione del mio libro “La follia del partire, la follia del restare” scritto per la Fondazione Migrantes. Una sovrapposizione temporale che non può passare inosservata e che conferma la salute mentale di migranti e non migranti come una urgente questione di salute pubblica. Quella dei migranti, in particolare, è una quota di popolazione fragile e particolarmente esposta a rischi fisici e psicologici.

«Con le migrazioni oggi sta cambiando il mondo». Uno sguardo privilegiato, quello di padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede e portavoce del Papa, intervenuto alla presentazione. Con il movimento dei migranti il mondo «sta prendendo forma in un modo nuovo» e i continenti mutano sotto i nostri occhi per equilibri e popolazioni. Uno sguardo globale, che però non deve perdere di vista che i grandi fenomeni migratori rimangono «movimenti di persone, non di masse impersonali, di numeri, ma di persone singole, con la loro vita, con le loro speranze, con il loro destino, con le loro sofferenze».

La prospettiva – di papa Francesco, così come quella del libro – rimane saldamente orientata alla persona, perché se è vero che sono in corso mutamenti globali, è vero anche che da parte del Papa c’è «grande attenzione alla persona, alle singole persone», ai loro volti, ai disegni dei bambini, alla loro identità, al di là degli studi quantitativi.

Sul Faro di Roma e sul Sismografo – diretto da Luis Badilla Morales, anch’egli presente all’evento di presentazione – il resoconto degli interventi.

Da parte mia, un cordiale ringraziamento a tutti i relatori e agli intervenuti.

Viganò promette lacrime. Le tante ombre del modello Disney

Mons. Dario Edoardo Viganò, riforma media vaticani
Leggi in 3 minuti

Se il modello della riforma della comunicazione della Chiesa è la Disney, in Vaticano voleranno gli elefanti. Un modello che mons. Viganò declina secondo «il principio fondamentale che è quello apostolico»: precisazione importante, considerando la fama della multinazionale americana in tema di religione e diritti dei lavoratori. Una riforma “a cipolla” dove la professione verrà prima dell’etica e che farà «piangere qualcuno». Parola di cineasta.

Leggi tutto