Ci sono app per pregare e leggere la Bibbia, ma anche per confessarsi e officiare la Messa. Ottime per i fedeli, ma il futuro della Chiesa è in un tablet? E se alcuni ci vedono il nuovo corso voluto da Francesco, altri temono l’ennesimo colpo alla liturgia.
Ivan Maffeis
Viganò e Milani: la Chiesa amante del cinema si riunisce a Venezia
Appuntamento il 9 settembre al Festival del cinema di Venezia per la consegna del Premio Bresson al regista Andrei Konchalovsky. Per la Chiesa, presenti i cinefili che contano: mons. Dario Viganò e don Davide Milani.
La Chiesa ai tempi del cinema. Anche pirata
Dalla riforma dei media vaticani sul modello Disney, alla pirateria cinematografica nel mirino dei vescovi spagnoli: tutto il cinema della Chiesa.
Maffeis, l’alleanza con DIRE e il ritorno di Misna
Fame di notizie dal mondo cattolico. È così che si spiega l’alleanza siglata in sordina poche settimane fa tra il Servizio Informazione Religiosa (SiR) e l’agenzia DIRE. Registi dell’operazione Nicola Perrone, direttore della DIRE, e don Ivan Maffeis, dal maggio dello scorso anno direttore dell’Ufficio nazionale comunicazioni sociali della Cei.
Viganò, Maffeis, Milani: la cordata dei preti amanti del cinema
Giovani, martiniani per ordinazione, cinefili per vocazione: sono i sacerdoti al centro della scena comunicativa della Chiesa, una cordata dal Nord Italia verso Roma, passando per il cinema. I protagonisti di oggi e quelli che verranno.
Diverso dal Papa, ma c’è voglia di imparare. Scola a dialogo con i giornalisti
Si è svolto questa mattina all’Istituto dei Ciechi di Milano, sotto una pioggia attesa da tempo, il tradizionale incontro dell’arcivescovo, card. Angelo Scola, con i giornalisti, in occasione della festa di san Francesco di Sales. Come già accaduto per il messaggio diffuso da papa Francesco per la 50ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, lo scorso 24 gennaio, al centro del dibattito odierno, organizzato dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi, è stata la comunicazione, con una particolare attenzione rivolta ai nuovi media. Ampio risalto anche ai temi ecclesiastici e dell’immigrazione.