Hobbit e polli di gomma. Toniolo: storia personale e approccio alternativo, ma scenario politico non sarà serie TV di successo

Giorgia Meloni, Elly Schlein
Una lettura di 13 minuti

«Sono le piccole mani a cambiare il mondo» oppure «Salveremo il mondo con un pollo di gomma con la carrucola in mezzo»? Se non avete idea di cosa si stia parlando, rischiate di non comprendere la politica italiana dei prossimi anni.

Leggi tutto

L’Esodo dei selfie. Intelligenza artificiale, arte o pastorale?

Esodo, selfie, Mosè, Bibbia, intelligenza artificiale
Una lettura di 4 minuti

C’è chi ha affidato i testi sacri all’arte, provando a rappresentarne la profonda simbologia, come gli artisti del medioevo. Chi ne ha sottolineato la spettacolarità scenica, come John Martin e William Turner e, decenni dopo, il cinema dei colossal. Chi, ancora, vi ha scorto un’attualità drammatica e laica, come Chagall.

Quel che è certo, è che l’Esodo del popolo ebraico dall’Egitto rimane uno degli episodi più affascinanti della Bibbia, in grado di sopravvivere fino all’epoca delle intelligenze artificiali. Naturalmente, contaminato da quello che oggi è uno dei tratti più utilizzati nella narrazione: il selfie.

Leggi tutto

Tapia Velasco: «Tante omelie sono un disastro, ma il cuore dell’omelia non si potrà mai delegare ad una intelligenza artificiale»

omelia, intelligenza artificiale
Una lettura di 11 minuti

Barzellette (scopiazzate) su predicatori e perdono. Chat che danno l’illusione di “parlare” con i santi. Robot che aiutano i cattolici impossibilitati a recarsi in chiesa. E poi le omelie. L’intelligenza artificiale ha fatto ufficialmente il suo ingresso nella religione. E noi oltre la soglia ridicolo.

Leggi tutto

Perché Dio mi odia? Solitudine artificiale

Perché Dio mi odia
Una lettura di 5 minuti

La funzione di completamento automatico offerta da Google può aprire uno scorcio su una realtà del nostro tempo. Provare per credere. È sufficiente digitare “Perché Dio” nella casella di ricerca del celebre sito web per far sì che il più utilizzato fra i motori di ricerca suggerisca differenti prosecuzioni possibili fra le più richieste dai naviganti.

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale. Simoncelli (IRIAD): «Le si affidano decisioni estreme, come vita o morte»

Intelligenza Artificiale, guerra, IRIAD
Una lettura di 8 minuti

Intelligenza Artificiale. Non ci sono solo Lensa e ChatGPT, le popolari app per cellulari che sfruttano l’Intelligenza Artificiale per regalare attimi di svago (e qualche rischio per la privacy). La nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale si spinge ben oltre: a cominciare dalla guerra, che ha sempre meno bisogno dell’uomo per uccidere. Intervista a Maurizio Simoncelli.

Leggi tutto

La lettera di Benedetto XVI e gli scandali pedofilia: un pensiero sbagliato

Papa Francesco, la lettera di Benedetto XVI, mons. Viganò
Una lettura di 7 minuti

Non più tardi di dieci giorni fa il Vaticano ha ospitato il primo hackathon della propria storia, un raduno al quale hanno partecipato esperti di diversi settori dell’informatica. Oltre 120 studenti provenienti da 40 università di ogni parte del mondo radunatisi dopo l’appello di Francesco a coniugare innovazione, uguaglianza e inclusione sociale. Come a dire: la tecnologia come strumento di soluzioni, non come parte del problema. Una lezione che, a giudicare dalle notizie da Oltretevere che hanno monopolizzato la comunicazione negli ultimi giorni, è ancora lontana dall’essere appresa.

Leggi tutto

Share
Skip to content