Vacanze, sinonimo di riposo e spesso di musica. Un accostamento tutt’altro che moderno. Fra i manoscritti di Qumran, lo storico sito del Mar Morto che ha donato al mondo alcune delle testimonianze scritte più importanti sulla Bibbia, sono emerse nuove informazioni sulla vita religiosa al tempo di Cristo. In particolare, sono in corso le analisi su alcuni frammenti di pergamena che fanno riferimento al modo in cui veniva celebrato lo Shabbat, il Sabato. Una lezione che Ennio Morricone avrebbe condiviso.
Bibbia
Il “nuovo” Padre Nostro: non solo una traduzione. E anche Don Camillo…
Entro la fine dell’anno la Chiesa in Italia avrà un “nuovo” Padre Nostro? È quanto emerge dall’ultima riunione del Consiglio permanente della Cei. In realtà nulla di nuovo. Se ne discute da anni e in tempi non sospetti anche il Don Camillo di Guareschi aveva avanzato una sua proposta.
La teologia del cellulare
Cosa succederebbe se trattassimo la Bibbia come trattiamo il nostro telefono cellulare? Il Papa dei selfie e dei video-messaggi, ma anche della Parola come presenza quotidiana. Francesco il comunicatore, che sa quando spegnere (e far spegnere) il cellulare, ma anche quando trasformarlo in teologia. Da buon gesuita.
Confessarsi, pregare, leggere: quando la fede si fa app
Ci sono app per pregare e leggere la Bibbia, ma anche per confessarsi e officiare la Messa. Ottime per i fedeli, ma il futuro della Chiesa è in un tablet? E se alcuni ci vedono il nuovo corso voluto da Francesco, altri temono l’ennesimo colpo alla liturgia.
Adeguamento o sfida educativa? Un nuovo protagonista: l’analfabetismo religioso
Fermandosi ad una fredda lettura delle cifre, il risultato non può che essere quello di un certo sconforto e, perché no, di un franco sconcerto. Questi almeno due dei tanti possibili sentimenti suscitati in chi si trovasse ad esaminare i risultati del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII (a cura di A. Melloni, ed. Il Mulino) presentato ieri a Palazzo Giustiniani.
San Benedetto, la coppa e il corvo

Parte I: Medaglia o Croce di san Benedetto: la fede dietro l’esoterismo.
Il significato della coppa
Rispettivamente alla destra e alla sinistra di san Benedetto, simboleggiati da una coppa con un serpente e da un corvo, sono ricordati due episodi significativi della vita del santo, magistralmente ritratti nell’agiografia che di san Benedetto redasse papa Gregorio Magno nel secondo libro dei suoi Dialoghi, interamente dedicato al santo di Norcia.