La classifica degli articoli più letti del 2024. Scenari globali e attualità, le diverse forme della bellezza, ma soprattutto molta Chiesa.
Marko Ivan Rupnik
Quel che l’arte può dire. Mons. Verdon: «La Chiesa ha fatto poco per preparare artisti secondo il proprio cuore»
Arte che unisce, arte che polarizza. Qualche volta arte che offende. Ma arte che parla del nostro tempo e della Chiesa. Intervista allo storico dell’arte, mons. Timothy Verdon.
Arte artificiale e arte dell’uomo. Anche dell’uomo Rupnik
La disponibilità di nuovi strumenti tecnici, quali le diverse forme di intelligenze artificiali, ha riacceso l’antico dibattito sul concetto di arte, e su cosa le appartenga o meno. Con un vantaggio sull’arte “umana”.
Il successore di Scola? Non sarà milanese. E Pizzaballa si tiene Gerusalemme
Stop ai “milanesi” in Lombardia: il nuovo corso di papa Francesco predilige “forestieri” alla guida delle diocesi lombarde. Sarà così anche a Milano dopo l’addio di Scola? Intanto il papabile Pizzaballa torna a Gerusalemme da amministratore, con qualche perplessità.
Tra Vangelo e pauperismo. Ma in Francesco uno ha già vinto
Tempo di dichiarazioni dei redditi, 8 per mille e polemiche sulla ricchezza della Chiesa cattolica. Con papa Francesco come alleato? Non è detto: il nome e la storia del Papa dicono un’altra cosa.