L’Argentina dice no all’aborto, ma anche a qualcosa di molto più insidioso. Che qualche volta sembra invece prevalere in Cile e in Irlanda. E forse anche in Italia.
Simone M. Varisco
Putin, il Cristianesimo e l’Europa: come Giovanni Paolo II o come l’Irlanda?
Si celebrano i 1030 anni dalla conversione al Cristianesimo della vecchia Russia e Putin guarda alla nuova ancora in chiave cristiana. Cronaca di un disagio e del rischio di un doppio errore.
Il Washington Post scoperchia il vaso: omosessualità e pedofilia nella Chiesa. Ma lo richiude male
«Non si può negare che l’omosessualità sia una componente chiave della crisi provocata dagli abusi sessuali del clero». Robert Mickens, dalle pagine del Washington Post, ha il merito di sollevare il velo su cose delle quali è difficile parlare, non soltanto in Italia. Per un misto di pregiudizio, ignoranza e malinteso politically correct. Riabilitando (controvoglia) Benedetto XVI, Francesco e Tomasi. Ma sbagliando la ricetta.
Messico, Nicaragua, Filippine: quei Paesi cattolici dove la Chiesa è sotto attacco
Il triste primato del maggior numero di sacerdoti uccisi va al Messico, con 5 preti assassinati dall’inizio dell’anno, mentre le violenze, fisiche e verbali, si estendono al Nicaragua. Purtroppo non sono da meno le Filippine, dove nei primi mesi del 2018 hanno già trovato la morte due religiosi e alcuni sacerdoti pensano di armarsi. Paesi a maggioranza cattolica, dove la Chiesa è sotto attacco.
Quel che fa la Chiesa in Italia per i migranti. Ma c’è di più
Complici le politiche adottate dal governo – espressione, va detto, di un sentire comune fra molti cittadini italiani – nelle ultime settimane il confronto sui temi dell’immigrazione sembra essersi radicalizzato. In prima linea anche la Chiesa, sempre più spesso oggetto di critiche da parte degli irriducibili del respingimento. Che, da parte sua, ricorda le opere messe in campo a favore dei migranti. Ma non basta.