Fra Russia e Ucraina c’è una guerra nuova, ma anche memoria delle pagine più tragiche del popolo ebraico. Sullo sfondo, Unione Europea e Nato. E Israele. Genocidio in Ucraina? «Un divario assolutamente impossibile». La crisi delle esportazioni? «Bisogna stare attenti a possibili contraccolpi, anche in Egitto». Considerazioni geopolitiche? «La Russia è padrona della Siria. L’interesse di Israele è anzitutto la propria difesa e sopravvivenza». Intervista a tutto tondo con Sergio DellaPergola.
Russia
Il Covid dietro l’incendio alla cattedrale di Managua? Il fronte no-Covid dagli Usa al Brasile, passando per Italia, Kenya e Chiesa russa
Il trucco c’è ma non si vede, recita un vecchio adagio del mondo della magia. Il Covid però non è un trucco e a fare la figura dei “prestigiatori” sono presidenti, cantanti e qualche uomo di Chiesa, uniti forse dal tentativo di farlo almeno dimenticare, se non proprio sparire, come nel peggiore dei trucchi da mago.
Putin, il Cristianesimo e l’Europa: come Giovanni Paolo II o come l’Irlanda?
Si celebrano i 1030 anni dalla conversione al Cristianesimo della vecchia Russia e Putin guarda alla nuova ancora in chiave cristiana. Cronaca di un disagio e del rischio di un doppio errore.
Putin e Mattarella: quando fare gli auguri al Papa è un’arte
È un’arte con la quale tutti ci siamo misurati in questi giorni: fare gli auguri. Un piacere – e talvolta un onere – che non è sconosciuto ai capi di Stato e che anzi acquista significati profondi. Basti vedere gli auguri che Mattarella e Putin hanno rivolto a papa Francesco. E alle rispettive nazioni.
La Curia e il mondo: Francesco 2018
Dalla riforma della Curia alle migrazioni, dai “traditori” alle numerose guerre in corso, fino alla Russia, alla Cina e a Gerusalemme, passando per i viaggi in Cile e Perù: un 2018 che per Francesco si annuncia già intenso, con un occhio all’anno appena concluso.