Dialogo interreligioso, lotta al fondamentalismo, emergenze umanitarie. Sono solo alcuni dei punti che spingono papa Francesco a guardare alla Turchia. Anche da un privilegiato punto di osservazione: l’Iraq.
persone migranti
Quei segni rossi del nostro tempo che rischiamo di ignorare
Leggi in 4 minuti
Alan Kurdi, Carlo Acutis, Benigna Cardoso da Silva. Quelle maglie rosse che sono segni del nostro tempo.
Giovedì 8 ottobre la presentazione del Rapporto Immigrazione 2020
Leggi in < 1 minuto
Sarà presentata domani, giovedì 8 ottobre, a Roma presso il Centro congressi Aurelia dalle ore 11.00 l’edizione 2020 del Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, sul tema Conoscere per comprendere.
Il mio nuovo libro sulla Giornata Mondiale del Migrante. Qualche anteprima e alcune confessioni
Leggi in 8 minuti
E siamo a sette. Ci si potrebbe leggere un significato biblico di totalità e completezza. La verità è che sembra piuttosto l’inizio di un cammino.
Quell’individualismo che anche in Italia fa crescere evangelici, pentecostali e atei
Leggi in 5 minuti
Se è vero che nel 2023 i gruppi pentecostali ed evangelici saranno più numerosi della Chiesa cattolica in Brasile, una fotografia interessante ci viene dall’Italia. Dove l’individualismo sostiene anche la crescita di atei e agnostici.