Comunicación y reflexión. Entrevista con el Fr. Jorge Enrique Mújica, LC

Papa Francisco, Plaza de San Pedro
Leggi in 14 minuti
Fr. Jorge Enrique Mújica, LC
Fr. Jorge Enrique Mújica, LC

Disponibile anche in lingua italiana. Fr. Jorge Enrique Mújica, LC, es un religioso de votos perpetuos de la congregación de los Legionarios de Cristo. Ha sido coordinador de la sección española de la oficina de prensa del Centro de Estudios Superiores, en Roma, donde también fue profesor. Tiene estudios en lenguas clásicas y humanidades. Es autor del blog Actualidad y Análisis, periodista acreditado, analista en temas de comunicación institucional y internet-fe, infoeticista y miembro del grupo de investigación Biomedi@ de la facultad de bioética del Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, colaborador ocasional en varios programas de radio. Actualmente estudia teología en Roma.

Ciberlegionario, webpastor, apóstol 2.0, capellán digital, catho-geek, respondió algunas preguntas sobre la Iglesia, la comunicación y también el silencio y el nuevo yihadismo digital. A Fr. Mújica va mi cordial agradecimiento por haberme dedicado parte de su tiempo.

Leggi tutto

Di pugni, crisi e vecchie blasfemie

Raffaello Sanzio (scuola), Apparizione della croce, 1520–24, Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Sala di Costantino.
Leggi in 5 minuti

La satira dissacrante e anticristiana è da secoli espressione di una società opulenta e in crisi esistenziale. Con un primato: la più antica rappresentazione conosciuta del Crocefisso. Una testa d’asino e qualche sorpresa prima di Nicea.

Leggi tutto

Francesco l’Africano

Papa Francesco, Viaggio apostolico nelle Filippine.
Leggi in 4 minuti

Un discorso, quello di Papa Francesco nella Mall of Asia Arena di Manila di fronte a 20mila persone, che potrebbe essere ricordato come il suo discorso africano. Molte, infatti, le tematiche affrontate dal Pontefice con piglio caro anche a quella parte di clero cattolico africano che sempre più sta avendo un ruolo chiave nel confronto della Chiesa con le sfide del mondo attuale, prime fra tutte quelle sulla famiglia.

Leggi tutto

Papa Francesco, un gesuita nelle Indie dell’Occidente

Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Trionfo del Nome di Gesù, prima metà del XVII secolo, Roma, Chiesa del Gesù.
Leggi in 8 minuti

Sin dalle prime parole pronunciate la sera di quel 13 marzo dello scorso anno il mondo si è interrogato, esaltato, talvolta stupito dello stile comunicativo di papa Francesco. Semplice personalità latina? Rivoluzionario? Di rottura? Macché. Comunque lo si giudichi, uno stile antico almeno di 500 anni. Soltanto nella direzione opposta, verso le Indie del nostro tempo. Tutte da evangelizzare.

Leggi tutto

Il cardinal Koch, gli uniati, il Comunismo e il Papa

Cattedrale di Santa Sofia, Kiev.
Leggi in 5 minuti

Come era prevedibile, la recente intervista del cardinale Kurt Koch per la Radio Vaticana non ha mancato di essere notata – e strumentalizzata –, complice non solo l’interesse dei temi trattati, ma anche l’attualità della contrapposizione fra Russia ed Ucraina e il sempre più fitto dialogo ecumenico fra la Chiesa cattolica e una sponda della Chiesa ortodossa, quella costantinopolitana.

Leggi tutto