Rito della Nivola in Duomo: a Milano lo spettacolo di un’antica tradizione

Rito della Nivola, Duomo di Milano
Leggi in 5 minuti

Il “volo” dell’arcivescovo fra le volte del Duomo di Milano, un misto di fede e spettacolarità scenica: è il Rito della Nivola, che si rinnoverà anche quest’anno in Cattedrale.

Leggi tutto

Nella Norcia dei due Benedetti, ferita dal terremoto

Monastero San Benedetto, Norcia, terremoto
Leggi in 5 minuti

Insieme alle centinaia di esistenze distrutte, il sisma ha spezzato anche molti orizzonti di vita. Da Amatrice ad Urbino, il paesaggio e i suoi simboli hanno subito gravi danni. Come a Norcia, patria del monachesimo europeo e sede di uno dei monasteri più giovani dell’Occidente, che da anni porta avanti uno speciale mandato in seno alla Chiesa.

Leggi tutto

Di lingue indigene e sorelle (di vescovi) a pranzo

Donne di etnia tzotzil, Messico
Leggi in 3 minuti

Sarà a causa della pasión (tutt’altro che solo) messicana per le telenovela, ma il viaggio di papa Francesco in Messico si è colorato di aneddoti prima ancora di iniziare. Compreso il pranzo di domani a San Cristóbal de Las Casas. Aspetti in molti casi di contorno, non in grado di oscurare l’importanza del viaggio del Pontefice in Messico e lo straordinario valore pastorale del documento siglato a L’Avana con il patriarca di Mosca, Kirill.

Leggi tutto

L’inculturazione ai tempi dell’Expo. Intervista a p. Fabrizio Bazzoni, L.C.

Milano, Navigli.
Leggi in 6 minuti

Una chiesa aperta di notte e una Messa alle 23.30 per favorire la partecipazione di giovani e turisti. È l’inculturazione versione Navigli, nel cuore della movida milanese. «Un’iniziativa della “piccola comunità” per la “grande comunità” che è la Chiesa universale e, ancora più in là, per ogni persona cristiana e non», spiega p. Fabrizio Bazzoni L.C., classe 1979, sacerdote dell’oratorio e principale incaricato della celebrazione notturna presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. «Sabato scorso una coppia di spagnoli mi diceva che non avevano mai visto una chiesa aperta di sera».

Leggi tutto

La via di Roncalli all’arte. Venezia, la Biennale e la Chiesa in Expo

Manzù presenta a papa Giovanni XXIII il busto conservato nei Musei Vaticani, 13 aprile 1963
Leggi in 6 minuti

Se il rapporto fra la Chiesa e le Esposizioni universali è di lunga data, ben più recente – e critico – è quello con la Biennale d’arte di Venezia. Amante della liturgia e del canto gregoriano, sarà il futuro Giovanni XXIII a compiere un passo decisivo. Per rendere le anime inescusabili, anche ad Expo.

Leggi tutto