A pochi giorni dalla riapertura del sito dell’Expo di Milano, si dà il via ad un progetto per creare lavoro tra i profughi in Giordania con i fondi raccolti in Expo dalla Santa Sede, mentre il legame fra il Vaticano e lo Stato mediorientale appare sempre più saldo.
islam
L’errore di Kaplan e quei cristiani dimenticati in Nordafrica
Cristiani spazzati via dal Nordafrica? Lo sostiene oggi Robert Kaplan sulla Stampa. Ma la storia e il presente dicono un’altra cosa. Un errore pericoloso, un favore all’estremismo.
Crocifiggere i terroristi. Al-Tayeb, l’imam che scrisse al Papa
I media stanno dando ampio risalto in queste ore alle parole di Ahmad Muhammad al-Tayeb, grande imam di al-Azhar. Il leader religioso è niente affatto sconosciuto in Occidente: più volte ospite di Sant’Egidio, sostenne gli attacchi di martirio e figura tra i firmatari della lettera del 2007 a papa Benedetto XVI.
Il sangue e il nulla
Dalla visita di papa Francesco alla Moschea Blu alla mischia di una nuova “guerra di civiltà”: può un Occidente incamminato sulla strada di un nichilismo stereotipato e cacofonico opporsi efficacemente all’avanzata dei totalitarismi e dei terrorismi?
Foglie caduche. Quel che resta della Primavera araba
Era il dicembre 2010 quando l’Occidente acclamava alla serie di sommovimenti esplosi in vari Paesi a maggioranza islamica di area nordafricana e mediorientale. Dopo quasi quattro anni cadono le foglie su quella Primavera araba.