L’Anno di San Giuseppe, compiuto il giro di boa, procede sottotraccia e si avvia alla conclusione. Al pari della paternità, virtù e limite della riflessione: quella familiare, così come politica e spirituale. Servirebbe una scossa, forse uno scappellotto.
famiglia
E se le famiglie dei gay fossero quelle di origine? Per un’interpretazione “incidentata”
Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia oppure di farsi una famiglia? Non è lo stesso. Perché se fossimo di fronte a una “rivoluzione”, lo saremmo anzitutto nella coerenza personale di papa Francesco.
Nella società del coronavirus c’è ancora spazio per un baby boom?
Nella morte cerchiamo la vita. Dai balconi, fra le sirene delle ambulanze e sui social. Ma quanto spazio siamo realmente disposti a concederle?
La famiglia: uomo, donna. E unita. Papi che danno ragione al Papa
«La famiglia immagine di Dio è una sola, quella tra uomo e donna». E ancora: separare i bambini dai genitori, come accade ai migranti al confine con il Messico, è «immorale». Cosa accomuna le ultime dichiarazioni di papa Francesco in tema di famiglia? La coerenza. Anche dell’unica famiglia possibile.
Divorziati risposati, educazione e migranti: tre riflessioni dalla Familiaris consortio
Ricorre oggi, 22 novembre, il 36° anniversario dell’esortazione apostolica Familiaris consortio di Giovanni Paolo II (1981). Dedicata ai compiti della famiglia cristiana nel mondo moderno, il documento mantiene una forte carica di attualità e su almeno tre punti: divorziati risposati, educazione e migrazioni.