Padre Federico Lombardi, l’ombrello del Papa. Prime e ultime volte

Leggi in 5 minuti

Lo scandalo pedofilia, «il momento più difficile e sofferto». Ma anche Vatileaks, la rinuncia di Benedetto XVI e il primo papa gesuita della storia. E la riforma dei mezzi di comunicazione vaticani. Ma qual è stata la prima volta di padre Federico Lombardi? E quale sarà l’ultima? Con in mezzo un libretto.

Leggi tutto

Viganò promette lacrime. Le tante ombre del modello Disney

Mons. Dario Edoardo Viganò, riforma media vaticani
Leggi in 3 minuti

Se il modello della riforma della comunicazione della Chiesa è la Disney, in Vaticano voleranno gli elefanti. Un modello che mons. Viganò declina secondo «il principio fondamentale che è quello apostolico»: precisazione importante, considerando la fama della multinazionale americana in tema di religione e diritti dei lavoratori. Una riforma “a cipolla” dove la professione verrà prima dell’etica e che farà «piangere qualcuno». Parola di cineasta.

Leggi tutto

Maffeis, l’alleanza con DIRE e il ritorno di Misna

Profughi siriani. Accordo SiR-DIRE e riapertura di Misna
Leggi in 3 minuti

Fame di notizie dal mondo cattolico. È così che si spiega l’alleanza siglata in sordina poche settimane fa tra il Servizio Informazione Religiosa (SiR) e l’agenzia DIRE. Registi dell’operazione Nicola Perrone, direttore della DIRE, e don Ivan Maffeis, dal maggio dello scorso anno direttore dell’Ufficio nazionale comunicazioni sociali della Cei.

Leggi tutto

Viganò, Maffeis, Milani: la cordata dei preti amanti del cinema

Mons. Dario Edoardo Viganò, cinema e riforma della comunicazione della Chiesa
Leggi in 6 minuti

Giovani, martiniani per ordinazione, cinefili per vocazione: sono i sacerdoti al centro della scena comunicativa della Chiesa, una cordata dal Nord Italia verso Roma, passando per il cinema. I protagonisti di oggi e quelli che verranno.

Leggi tutto