Taeahdongsan: il Giardino dello scandalo silenzioso

Taeahdongsan, il Giardino dei bambini abortiti, Corea del Sud, Kkottongnae
Leggi in 5 minuti

Una preghiera silenziosa, quella di Papa Francesco, ma destinata a sollevare parecchio rumore a giudicare da alcune precedenti reazioni sul tema, anche in terra italiana.

Nell’ambito del suo viaggio in Corea del Sud, il pontefice ha visitato ieri la “Casa della Speranza”, centro di recupero per disabili a Kkottongnae (villaggio dei fiori, in coreano). All’evento è stato dato grande risalto dai media internazionali. A dire della tensione sottesa, invece, è passata sotto silenzio la successiva tappa del viaggio del Pontefice.

Leggi tutto

Mossul ferita. Le persone, la memoria

Vittore Carpaccio, San Giorgio e il drago, 1502, Venezia, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni.
Leggi in 6 minuti

Mentre al ritmo del tamburino statunitense anche l’Occidente sembra essersi accorto della tragica situazione mediorientale, nella sua avanzata pressoché indisturbata il Califfato dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) sta travolgendo vite e memorie.

Ricchissima di storia e sede di una delle più antiche comunità cristiane dell’Iraq e dell’intero Medio Oriente, Mossul – nome arabo della biblica Ninive, capitale assira, il cui sito storico sorge di fronte all’attuale centro abitato, sull’altra sponda del Tigri – figura tra le città più gravemente colpite dall’attuale conflitto.

Leggi tutto

Ad ogni morte di Papa: le voci e i veleni

Pieter Paul Rubens, San Pietro in abiti pontifici, 1610-1612, Madrid, Museo del Prado
Leggi in 4 minuti

Il rinvio della visita di papa Francesco al Policlinico Gemelli, prevista per il 27 giugno, giorno dedicato alla solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, ha riacceso i timori – e le speculazioni – sulle sue condizioni di salute.

Cagionevole da decenni e privo della parte superiore del polmone destro in seguito ad una grave polmonite contratta in giovane età, non dovrebbe stupire che il Papa sia talvolta costretto a dare forfait per affaticamento. La pontificia assenza, che ha deluso ma apparentemente non turbato chi lo attendeva all’ospedale romano (a giudicare almeno dal giro di foto-ricordo sulla celebre papamobile), non ha però mancato di suscitare, nelle ore successive, un rinfocolamento delle voci che vorrebbero il papa – nientemeno – che prossimo alla morte (ricordate Benedetto XVI?) o addirittura vittima di un complotto (ricordate Benedetto XVI?). Sospetti sconcertanti, ma sorprendentemente tutt’altro che rari – oltre che mai provati – nel lungo corso della storia della Chiesa, corollario anzi quasi obbligato di ogni morte (improvvisa) di papa.

Nulla di nuovo, anche se con le voci che lo riguardano, papa Francesco, il «papa dei record» come è stato definito dai media, ha infranto un ulteriore primato: essere al centro di dubbi sulla propria morte mentre è ancora in vita.

Leggi tutto

Adeguamento o sfida educativa? Un nuovo protagonista: l’analfabetismo religioso

Bibbia miniata (particolare), seconda metà del XV secolo, Parigi, Bibliothèque nationale de France (Ms. lat 920).
Leggi in 5 minuti

Fermandosi ad una fredda lettura delle cifre, il risultato non può che essere quello di un certo sconforto e, perché no, di un franco sconcerto. Questi almeno due dei tanti possibili sentimenti suscitati in chi si trovasse ad esaminare i risultati del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII (a cura di A. Melloni, ed. Il Mulino) presentato ieri a Palazzo Giustiniani.

Leggi tutto

Tre Marie, una Maddalena (2)

Antonio Allegri detto il Correggio, Noli me tangere, 1523-1524 circa, Madrid, Museo del Prado.
Leggi in 4 minuti

Dopo il post dedicato precedentemente, torno sull’argomento avendo accertato quanto la questione “delle Marie” non solo animi da secoli accese discussioni, ma che queste siano divenute tanto più infiammate negli ultimi decenni.

Leggi tutto

Skip to content