La già basilica cristiana di Santa Sofia, nella fu Costantinopoli, è uno dei simboli storici e architettonici dell’incontro-scontro fra la Cristianità e l’islam. È la ragione per cui l’attuale museo di Santa Sofia, nell’odierna Istanbul, è oggetto delle attenzioni di Erdoğan, che lo vorrebbe moschea. Con due appuntamenti ai quali prestare attenzione.
Simone M. Varisco
Cristoforo Colombo, il Servo di Dio conteso fra cattolici e illuministi che ora non vuole più nessuno
Leggi in 5 minuti
Navigatore ed esploratore. Conquistador (che non fu). Ma anche uomo di fede, riconosciuto Servo di Dio. Oppure nemico delle superstizioni, come lo vollero gli illuministi. Lui, che adesso non vuole più nessuno.
Ogni epoca, la sua litania. Spunti oltre Wikipedia
Leggi in 8 minuti
Francesco approva l’aggiunta di tre nuove invocazioni alle Litanie Lauretane. Come fecero molti pontefici prima di lui, ognuno affidando a Maria il proprio tempo.
Anche quelle statue “sbagliate” fanno della storia una maestra, che non va zittita
Leggi in 6 minuti
Stiamo facendo davvero i conti con la nostra storia oppure solo con le statue di uomini già morti? Due domande sull’iconoclastia laica.
Di statue, piccioni e storia smarrita
Leggi in 5 minuti
Lotta alle statue: confronto con la propria storia oppure lotta contro il passato per non affrontare il presente? Il senso dell’iconoclastia laica e di un piccione su una statua.