La figura del “prete straniero” (o della religiosa, del religioso, dello studente) abita sempre più spesso da protagonista le comunità cristiane. Ma cosa accade quando lo “straniero” che decide di imboccare la strada della vocazione sacerdotale è cresciuto – e sempre più spesso anche nato – in Italia?
persone migranti
Benedetto XVI, il cordoglio nella verità. L’uomo e l’ecologia integrale
C’è carità nella verità. Così come nel cordoglio. Secondo appuntamento con alcuni dei temi del pontificato di Benedetto XVI: dalla politica all’economia, dalle migrazioni all’ecologia. Naturalmente integrale.
Il 7 ottobre la presentazione a Roma del XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes
Sarà presentata a Roma venerdì 7 ottobre 2022 presso il Centro Congressi Aurelia (via Aurelia 796) la XXXI edizione del Rapporto Immigrazione redatto da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, organismi pastorali della Conferenza Episcopale Italiana. Tema (e titolo) di quest’anno “Costruire il futuro con i migranti”, con riferimento al Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022.
Scalabrini, l’America e la questione indigena
Giovanni Battista Scalabrini: vescovo degli emigranti, ma non solo. Apostolo del catechismo e sensibile alla questione indigena, ambiente compreso. L’attualità della sua profezia, dopo oltre un secolo.
Di due libri
Si vive anche di libri e di scrittura. O, almeno, personalmente è così. Fondamentale, certo, quell’anche. Brevi annotazioni, dunque, su due libri che, in maniera differente, mi riguardano.