Ad una settimana dall’apertura ufficiale il bilancio della Santa Sede all’Expo 2017 di Astana, in Kazakistan, può già dirsi positivo. Merito di temi attuali e del valore intramontabile dell’arte. Premiati anche da un endorsement della Russia.
attualità
Se la Santa Famiglia rischia di diventare una trappola per turisti
Ha suscitato un certo interesse l’annuncio del prossimo riconoscimento da parte dell’Unesco della qualifica di “patrimonio dell’umanità” al cammino percorso dalla Santa Famiglia di Nazaret durante la fuga in Egitto. Unanimi le reazioni di plauso, ma attenzione che l’iniziativa non si trasformi nell’ennesima trovata turistica. Le premesse, purtroppo, ci sono tutte.
Quando i Cavalieri di Malta cacciarono i Gesuiti. Due volte
Tengono banco le vicende legate al Sovrano militare ordine di Malta, dopo le dimissioni di fra’ Matthew Festing e la successione al vertice, dal 29 aprile scorso, di fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto. Fatti che non hanno mancato di coinvolgere anche la Santa Sede e papa Francesco, confermando un rapporto non sempre facile. Anche con i Gesuiti.
Migrazioni al femminile martedì al Museo Martinitt e Stelline
Si parlerà di migrazioni al femminile martedì 11 aprile alle ore 17.30 al Museo Martinitt e Stelline di Corso Magenta 57 a Milano. L’occasione nasce dall’incontro fra il mio libro, “La follia del partire, la follia del restare” scritto per la Fondazione Migrantes (maggiori info), e il ciclo “Le donne della storia” proposto dal Museo.
Quando anche Dall’Oglio ammise le armi chimiche dei ribelli siriani
In inglese si chiama false flag, falsa bandiera, ma l’unico emblema è quello della crudeltà. La prima vittima della guerra è la verità, si dice. Nella guerra in Siria è un po’ più vero. E così, fra armi chimiche ed etica della rivoluzione, si scrive la nuova pagina di una tragedia disumana, dove di certo ci sono soltanto i morti e il dolore. Quelli sì innocenti.