Nella Norcia dei due Benedetti, ferita dal terremoto

Monastero San Benedetto, Norcia, terremoto
Leggi in 5 minuti

Insieme alle centinaia di esistenze distrutte, il sisma ha spezzato anche molti orizzonti di vita. Da Amatrice ad Urbino, il paesaggio e i suoi simboli hanno subito gravi danni. Come a Norcia, patria del monachesimo europeo e sede di uno dei monasteri più giovani dell’Occidente, che da anni porta avanti uno speciale mandato in seno alla Chiesa.

Leggi tutto

Oltre fidanzate e suocere. Quando i Nazisti dissero: Dio è con noi

Cristianesimo positivo, nazisti
Leggi in 7 minuti

Terrorismo, violenza e islam. Quando i Nazisti usarono Dio per giustificare la violenza si dissero cristiani. Basta dirlo perché sia vero?

Leggi tutto

Se Maometto non va alla montagna, Francesco va alla Moschea di Roma

Imam in chiesa, Santa Maria in Trastevere, Roma
Leggi in 5 minuti

Dopo la visita di domenica scorsa dei musulmani nelle chiese, la comunità islamica è divisa. La Grande Moschea di Roma non ha aderito all’iniziativa. Un’occasione mancata, secondo alcuni. Ma che il Papa ricucirà, recandosi in visita proprio in quella moschea.

Leggi tutto

Papa Francesco, ad Auschwitz in silenzio di fronte all’horror vacui

Leggi in 4 minuti

«Nessun maestro mi aveva avvisato che il silenzio poteva essere nefasto, malefico, che poteva condurre l’uomo a mentire a tradire, che poteva frantumare e spezzare l’uomo invece di cementarlo. Dopo le grida, i colpi e l’obbligo di restare in piedi, il silenzio. L’angoscia dilagò. Capivo che il silenzio era una tortura più raffinata, più brutale degli interrogatori». Così Elie Wiesel, scrittore ebreo di origini rumene, premio Nobel per la pace, scampato all’Olocausto e scomparso ad inizio luglio, nel suo Testamento di un poeta ebreo assassinato. Un silenzio concepito come vuoto, moderno horror vacui psicologico, filosofico, esistenziale.

Leggi tutto

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco: tre Papi contro la cannabis

Cannabis, fumatore
Leggi in 3 minuti

«Le legalizzazioni delle cosiddette “droghe leggere”, anche parziali, oltre ad essere quanto meno discutibili sul piano legislativo, non producono gli effetti che si erano prefisse». Così si è espresso papa Francesco in occasione dell’incontro con i partecipanti alla 31sima edizione dell’International Drug Enforcement Conference, il 20 giugno 2014. Cannabis e legalizzazione. Qualcosa di leggero? Non per i cristiani.

Leggi tutto