[3/4] Terzo appuntamento del viaggio afghano con gli occhi di padre Angelo Panigati, missionario barnabita scomparso a Cremona nel 2005, dal 1965 al 1990 unico sacerdote cattolico in Afghanistan, «una parrocchia grande due volte l’Italia» (qui la prima e la seconda tappa della serie, qui il mio libro nel quale ho raccolto alcuni stralci della sua esperienza).
Simone M. Varisco
Elezioni in Germania. Un muro fra Est e Ovest, ma anche fra credenti e non
Il successo dei socialdemocratici, le aree forti di CDU/CSU e il risultato dell’ultradestra disegnano una geografia del voto in Germania che chiama in causa società e appartenenza religiosa.
Di due libri
Si vive anche di libri e di scrittura. O, almeno, personalmente è così. Fondamentale, certo, quell’anche. Brevi annotazioni, dunque, su due libri che, in maniera differente, mi riguardano.
L’Afghanistan di Angelo Panigati. “Padar giãn”, “Padre caro”
[2/4] Seconda tappa del viaggio in Afghanistan attraverso le memorie di padre Angelo Panigati, missionario barnabita scomparso nel 2005, dal 1965 al 1990 unico sacerdote cattolico nel Paese, «una parrocchia grande due volte l’Italia» (qui il primo appuntamento della serie, qui il libro nel quale ho raccolto alcuni stralci della sua esperienza).
La vera transizione ecologica? L’ecologia integrale di Benedetto XVI. Anche al Reichstag di Berlino
Ci sono il cambiamento climatico e quello antropologico. Entrambi richiedono un’ecologia: che per l’uomo sia integrale. Benedetto XVI e Francesco, con uno sguardo alla Germania.